GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Quanto a Murri, il G., pur non nascondendo il peso che questi avrebbe potuto esercitare nel rinnovamento dell'Opera, riteneva confronti delle istituzioni liberali e nazionali, ponendo la forza del cattolicesimo organizzato quasi a tutela dell'ordine ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] con cui il padre aveva tentato di far cadere con la forza il potere temporale, si era già verificato lo sfortunato episodio di cognato S. Canzio.
Anche sul piano politico il suo peso era cresciuto. Alla firma dell'armistizio franco-prussiano e mentre ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] identità etnico-culturale e mal tollerava il peso sempre maggiore che i cattolici andavano acquistando potenti capi bresciani che avevano portato Alachi sul trono - quali forze stessero dietro al movimento di resistenza all'usurpatore. Tra i primi ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] di Sant’Ambrogio, il quale «gettò nella lotta tutto il peso della sua forte e intrepida personalità»8.
È necessario ricordare una eco del paganesimo visto come un perpetuo promemoria delle forze oscure dell’anima indomate da secoli di cristianesimo – ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] pagare prima con il carcere e poi con l'espatrio forzato la propria partecipazione al moto costituzionale del 1820. In realtà Melegari.
In definitiva, dove il L. ebbe un certo peso fu nella redazione della Giovine Italia, la rivista teorica mensile ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] Dal 1° febbr. 1640, infatti, gli era stato addossato il peso di questa nuova missione (accompagnato dall'onorifica elezione al saviato di stato in Francia e in Spagna, conoscendone punti di forza e debolezze; fra queste ultime l'orgoglio e l' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] avevano legato al giovane M., avrà certo avuto un peso decisivo nel diretto coinvolgimento di quest'ultimo nell'impresa. Dopo si mosse per raggiungere il Visconti, e, trattenendolo con la forza in città, gli notificò che aveva l'ordine di non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] di una comunità scientifica transnazionale e al suo peso oltre i confini politici.
Poesia e letteratura, ’ultima dovendosi intendere non solo l’assetto istituzionale, i rapporti di forza vigenti e le ragioni economiche, ma in termini più generali il ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] francese e la religione, era inteso non solo a valutare la forza del clero cattolico, e la possibilità di servirsene, ma anche sostenendo che questi debbano far sentire tutto il loro peso nelle elezioni politiche ed amministrative.
Partendo da una ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] , di là da usi e costumi che non apprezzava, la forza del colosso americano, ormai capace di esportare manufatti e non solo fascista la sua fama parve oscurarsi, ma in ciò l'età pesò forse più delle convinzioni politiche, che non erano tali da indurlo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...