BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] al potere dei fascismo, il primo privilegiava il peso dei ceti più arretrati del paese - piccola borghesia il 10% dei voti, risultato che certamente non rappre-. sentava la forza reale che essa conservava nel partito. Nel progetto di tesi presentato ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] propri generali, i quali, a loro volta, acquistando una forza autonoma, cedevano alla tentazione del potere e non ubbidivano più al gli artificiali sostegni, quella mole cedette alla pressione del proprio peso" (v. Gibbon, 1776; tr. it., p. 1416 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] a quelle questioni che potevano mutare gli equilibri e i rapporti di forza in seno alla famiglia. Se qualche divergenza si era avuta nella delle Entrate, chiamati a sostenere economicamente il peso dell'espansionismo signorile: di qui una fortissima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] servire da modello ai sovrani della sua epoca. Grazie a polemisti di notevole peso, come Mencio (372-289 a.C. ca.) e Xunzi (313- dire che l'esagramma kun è il bue? Se il senso corrisponde alla forza, che bisogno vi è di dire che l'esagramma qian è il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] e di ripiegamento difensivo. Calante il peso relativo della Serenissima epperò compensato da una tal determinazione nel comando del centro sulla periferia da non escludere il ricorso alla forza pur d'imporre il piano. Il quale - c'è da aggiungere - è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] una nuova organizzazione dei rapporti tra ricerca scientifica e forze armate, e poi all’accidentato cammino verso l’ Mannelli 2008, pp. 1145-1530.
G. Paoloni, ‘Senza il peso del passato’: Vito Volterra, gli Stati Uniti e il modello scientifico ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] di Costantino a favore del cristianesimo egli dà grande peso ai motivi politici, e sostiene addirittura che essi avrebbero di più; in lui stesso risiedeva, fatto ai più inconsapevole, la forza di aprirsi la via al trono in modo più sicuro e stabile ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] castello dell'Ovo (aprile 1423), passò all'offensiva contro le forze della regina, che dal suo canto revocò il 1o luglio il quale i nuovi alleati avrebbero dovuto far sentire il loro peso: l'influenza aragonese si sarebbe dovuta estendere solamente al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] delle forze presenti nella struttura universitaria durante il fascismo fu contrassegnata da un’indubbia perdita di peso diventò mai un organismo tenuto in qualche considerazione dalle nostre Forze armate. Lo stesso Badoglio fu il primo tra i militari ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] venne composta forse un secolo più tardi), che ha avuto un certo peso nelle vicende di Milano dal secolo XIII in poi. L'indagine condotta abbazia. Nel 1103 Pasquale II emanò una bolla in forza della quale la chiesa e il monastero erano sottratti alla ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...