Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti contro le città sue avversarie. L'unica fonte che davvero guerre private e il brigantaggio, piegando i colpevoli con la forza delle armi, e l'esercizio di una giustizia senza alcuna ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...]
In entrambi i casi in Italia non vi furono né la forza né l’intelligenza politica nelle autorità al potere di cogliere l , o meglio a quelli tra di loro che avevano un reale peso politico, i mezzi per porre problemi al governo: basti pensare che ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] fiducia di Paolo VI, all’interno di una geometria complessa di forze: il papa, la Segreteria di Stato (e il sostituto critiche cui posso essere esposto, mi ha però incoraggiato a portare il peso, che non ho cercato, ma mi è stato imposto. Mi ha ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] che nasceva dalla fede e che da questa mutuava la sua forza. Le concessioni che Eugenio, del resto un cristiano, poteva fare tra politica e religione. Il papato aveva acquistato sempre maggiore peso, anche per l’azione di grandi vescovi come Leone; ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , voluto dal presidente del Consiglio per dare maggior forza parlamentare alla sua azione di governo e soprattutto per prerogativa regia negli affari internazionali ebbe certo anche un peso la forte personalità del leader e il suo relazionarsi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Europa cristiana era difficile da imporre con la sola forza dello spirito e sarebbe rimasta solo un pio proposito, della città soltanto al soddisfacimento di necessità interne, definito il peso delle gabelle del vino e del macinato abolendo gli oneri ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] sulla loro immaginazione. Vi rendete conto di quel che ciò significa, e quale forza è nelle sue mani? [...]. Lui è l’avvenire. Resta da vedere come elezioni politiche di aprile, svoltesi sotto il peso della violenza squadrista, che avevano dato al ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] isole minori collocate fra quelle e la terraferma d’Italia. La forza brutale può ancora per poco contendervi quei confini; ma il consenso De Amicis, in termini che quasi sembrano tratti di peso da qualche testo preunitario. C’è qui la testimonianza ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] del diritto della Chiesa al dominio sulle cose temporali in forza di prerogative ben più sicure di quelle basate su al papa tramite la donazione di Carlo Magno sia il suo peso dal punto vista giurisdizionale. Nella dissertazione 71, in cui illustrava ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] 'ingranaggio della macina, rappresentandolo come un sistema di argani che sollevano un peso, dove la macina è un contrappeso da spostare per mezzo della forza esercitata dalla ruota idraulica. Qualche decennio più tardi, ritroviamo la spiegazione di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...