Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] in Francia, ma nel secolo successivo, quando il peso congiunto della fiscalità e dei limiti frapposti alla di cui esige l'osservanza ricorrendo, se occorre, all'uso della forza per imporla. La scienza giuridica ha un'origine remota: essa risale, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] che l’esito delle operazioni dipende dal confronto tra le due forze navali. La flotta costantiniana, al comando di Crispo, si muove – alcuni dei quali hanno parteggiato per il vinto – il peso della sua autorità. È un atto di drastica rottura con l ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Esso, infatti, da un lato ci dà la misura del peso politico che, grazie all'opera di restaurazione dell'unità patrimoniale portata nel Veronese, la costituzione di un corpo d'esercito integrato della forza di 3.500 cavalieri e di 2.000 fanti: il suo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] che egli aveva con alcuni dei "grandi", il peso stesso dell'appoggio dato alla sua elezione consentissero loro di di lavoro, ricorda il suo amore per le "cose ove bisogna agilità, forza, destrezza", il maneggio delle armi, i tornei, la caccia; la sua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , allora, l'ostacolo: "Ma come è possibile immaginare le forze agenti sulle molecole, se queste non sono mai in contatto reciproco operativo da assegnare a nozioni centrali come quelle di peso atomico e di valenza, e all'accettazione della validità ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] socialista: la lotta per le riforme accresce l'unità e la forza della classe in ascesa finché essa non diventa abbastanza forte per che i giovani, talvolta, danno all'aspetto economico più peso di quanto non sia necessario. Contro i nostri avversari ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] anche a una crescente e sempre più interiore consapevolezza del peso e della presenza di Dio nella storia e nell’agire e catenelle.
Un culto che non si limita a manifestazioni esteriori di forza e di appartenenza ma che fa appello, e con successo, a ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] non solo è l’unico giudice competente, ma anche l’unica forza attiva di una soluzione che mille fattori dovranno maturare».
Sciolti questi Partito popolare e la sua volontà di attenuarne il peso politico. «Preferiva i fascisti da domare ai popolari ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] clementia, concordia, virtus e pietas, esercitano certo una forza magnetica, non solo sull’osservatore anonimo ma ancor più sul cui interno le intransigenze dogmatiche e confessionali hanno un peso maggiore, o diverso, che nella sua epoca di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] posti di lavoro); il fine del sindacato è quello di monopolizzare la forza lavoro, a tutti i livelli (di azienda, di località, di settore sovente scarsi, poco sperimentati e soprattutto presi di peso dai partiti e messi a fare i sindacalisti, tanto ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...