La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] navi accompagnavano i tentativi della Corona di migliorare le forze navali per fini offensivi e difensivi, e per trasportare risultati degli esperimenti.
I problemi relativi alla natura e al peso dell'aria e all'esistenza di un vuoto ebbero origine ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] , che sono condizionate a un nuovo standard di peso, nelle confuse nuove circostanze rappresentate in special modo «vis mensque divina» e «supra omne caelum potestas»37; come forza divina e spirito divino, la summa divinitas è insita in tutto il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , più per essere ammirata che per navigare, dato il suo grande peso. Dello stesso tipo fu la nave fatta costruire verso la fine del idraulico (Vitruvio, X, 7, 1-4). Utilizzando come forza motrice la pressione esercitata da un elemento su un altro ( ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] presto nelle Gallie. Costantino, che aveva appena sottratto con la forza a Massenzio, e in realtà anche a Licinio – cui in Italia. Sul valore del rango del governatore per il peso gerarchico della provincia in Italia cfr. G.A. Cecconi, Governo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] ponte Milvio, ma è al contempo disposto a rivalutare il peso sia della «ragion di Stato» sia della forte consapevolezza del del cristianesimo nel meccanismo politico dell’Impero come forza produttiva e coesiva; una scelta di discontinuità rispetto ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] gerarchia, ma nel senso che essa non ha avuto peso culturale, né è stata capace di lasciare traccia il nostro ordine, provvederemo di qui ad inviare un magistrato che, in forza di un decreto imperiale, lo manderà in esilio» (trad. L. Tartaglia ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] territori bizantini, con l'eccezione di Spoleto, evidenzia il peso politico assunto da Ravenna, sede dell'esarca (Registrum, II greppia del Vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che è ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] 254. Tra questi il terzo è il più importante per il peso che le decisioni adottate avranno nei sinodi successivi e per la storia delle varie ondate persecutorie che ridisegnano gli equilibri di forza e autorità interni alle gerarchie delle e tra le ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] contesto prossimo agli ambienti papali, assume infatti un peso maggiore. A Roma giungono anche sette nuovi nell’arco, il fascismo elabora il mito della presa del potere con la forza, che stride con la verità: è la cosiddetta marcia su Roma, appunto, ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] originato il processo di formazione della città viene cioè risolta mediante l'esportazione del peso delle sue contraddizioni, che è consentita dalla forza politico-militare di cui la città può disporre. Se prima lo spazio di sfruttamento disponibile ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...