FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] a scopo terapeutico, filosofeggia: esorcizza il dolore, rimuove il peso della vita.
Devono aver molto pesato nella sua esistenza devoluzione qualora fosse dimostrabile (ma ciò col ricorso alla forza, e a tanto nemmeno Firenze osa spingersi) la sua ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] contese, ma, per sventare ogni possibilità di mutamento nelle cose defl'Italia meridionale, non esitò, intervenendovi coi peso della sua forza, a mettersi contro il papa. Nell'invemo 757-758, attraversata e messa al sacco la Pentapoli allora dominio ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] sottoposti, mentre la riduzione di finanziamenti e di peso politico rendeva problematico rivendicare, per il servizio dalla incombente cecità, il F. non aveva più la forza di garantire la coesione della direzione, scossa da contrasti interni ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] cose fossero andate altrimenti, tanto era il contrasto tra la forza della personalità di Teoderico e la debolezza del suo successore. scompariva senza aver potuto effettivamente far sentire il peso della propria persona negli avvenimenti di quegli ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] tutto, con "cavalli che difficilmente reggere possono al peso dell'armi et che certamente servire non possono" per più bella gioia" della Serenissima; ma questa deve sostenerla con la "forza del oro" e rivestirla "di ferro". Altrimenti - ed è ciò che ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] un intervento per chiedere a Federico di alleggerire il peso della sua mano sui musulmani ribelli di Sicilia. I , insigniti dell'ordine cavalleresco, saranno alla testa di queste forze.
Una situazione deteriorata che porta alla rottura. È difficile ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] cittadinanze onorarie sia italiane sia straniere.
A partire dalla fine degli anni Trenta, constatando - scrisse aposteriori - che "la forza diventava peso e si aggravava in proporzione del consenso, che il potere non era un mezzo ma un fine, che la ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il padre. Così dopo l'adozione dei due orfani, tutto il peso della famiglia ricadde sulle sue spalle.
Dopo il successo arriso all' con lo pseudonimo di Anselmo Gualandi e impostosi in forza del suo patriottismo sorretto da uno stile narrativo enfatico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] aveva dimostrato di riconoscere, come i suoi predecessori, il peso dell'aristocrazia militare e di volerne appoggiare le ambizioni. Tuscia e della Campania ed aveva preteso con la forza la consegna del prigioniero. Trascinato via dai suoi persecutori ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] della polemica per la mancata rivoluzione - e privato della forza contrattuale col governo a seguito della crisi Matteotti, rassegnò le (10 apr. 1949), convegno che ebbe un certo peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...