Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] ritirata né è scomparsa ma si è gettata, e con forza, su un altro mercato, prima praticamente inesistente, rendendosene ' producono i primi effetti clinici in un individuo adulto medio del peso di circa 70 kg, sono costituite da 500 mg di mescalina ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] morte è sempre causata da un dio che agisce come una forza impersonale, e di conseguenza non richiede pratiche del genere.
Anche diverse società i problemi legati all'eredità acquistano un peso notevole; le liti per la successione ereditaria possono ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] a solo quattro tipi di forze fondamentali: gravitazionali, elettromagnetiche, nucleari forti e nucleari deboli. Se le prime sono responsabili del peso e delle attività corporee a questo connesse e se le ultime due non hanno manifestazioni visibili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] nell’Italia del positivismo si tradusse in un accresciuto peso politico dei medici. Nell’VIII legislatura, la prima presente nella sua opera, è diventato una delle idee-forza e una speranza della medicina rigenerativa contemporanea. Anche i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] o quindici giorni ciascuno, si avvide che la differenza di peso tra la terra, la pianta e l'acqua versata doveva le agonie più durature sono provocate da veleno introdotto con forza nella bocca o iniettato nelle vene. (The idler and the ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] rossa) e che ha una forma rotonda. Dopo sentiamo che ha un certo peso e una buccia liscia e fresca. Se poi la mordiamo, sentiamo il , invece di cacciarlo, lo abbraccia e si pente. La forza dell'amore rompe la maledizione: una testa scompare e il ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] costituita da due assunti. Il primo ripropone, ma con particolare forza e passione, la natura non fisico-organica ma socioculturale di che proprio per ciò appare di volta in volta un peso nello sviluppo tecnologico-economico del sistema, o (come si è ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] , che richiede per la sua realizzazione il convergere di forze e di intenzionalità sociali diverse: in breve da una procedura nei nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso inferiore a 1500 g è tre volte più alta di quella della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] dei fluidi seminali del maschio e della femmina. La forza che organizzava la materia e dirigeva lo sviluppo embrionale non l'ordine della Natura. In questo modo, sotto il peso di molteplici obiezioni scientifiche e teologiche, all'inizio del ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] una seconda forza detta resistenza. Per trasporre questo sistema allo scheletro, basta immaginare l'articolazione come il fulcro di una leva, l'osso, sottoposta all'azione dei muscoli (potenza) che ne determinano il movimento vincendo il peso dell ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...