L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] delle opere di Bacon e di Ippocrate. Sydenham non dava molto peso alle nuove scoperte di Vesalio nel campo dell'anatomia o di Harvey di Stato era quello di aumentare il numero e la forza dei sudditi, per favorire lo sviluppo economico e militare della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] tutta la vita pensieri di tipo vitalistico a proposito di forze vitali che non potevano essere spiegate in alcun modo. Queste patologica e le idee a essa connesse, ebbero un peso enorme. L'obitorio rimase il centro di ricerca privilegiato della ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] è regolata anche da molecole non steroidee, proteiche, ad alto peso molecolare (circa 30.000), denominate ‛inibine' e rinvenute seminale dalle membrane degli spermatozoi, una soluzione ad alta forza ionica. Oggi il sistema forse più valido è ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del latte da utilizzare nell'alimentazione del neonato pretermine di basso peso deve rispondere a particolari requisiti, in grado di assicurargli un adeguato accrescimento, senza forzare le sue capacità metaboliche. I problemi a lungo termine di più ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] affetto, perché voleva scoprirne la cura: non dava molto peso ai raggruppamenti teorici e alle famiglie di malattie.
Dovendo le punte acuminate dei corpuscoli acidi cercavano di entrare a forza nei pori di quelli alcalini. I tempi erano cambiati al ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] e quindi ai nuclei atomici; esse sono anche responsabili delle forze fra i nuclei.
La meccanica quantistica non spiega perfettamente le comporta come un liquido o come un gas. Il peso computazionale di una tale simulazione è enorme, in quanto occorre ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di classe II, che sono eterodimeri costituiti da una catena α (il cui peso molecolare è compreso tra 29 e 34 kDa) e da una subunità β la pressione di richieste esplicite e implicite di grande forza. Pertanto la donazione d’organo, se da un lato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] determinazioni meccaniche generali, proprietà specifiche di elasticità, peso, densità, viscosità, adesività, velocità e direzione; della Natura organica tornavano a imporsi con tutta la loro forza sul corpo organico nel suo insieme, come se quest' ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nati singoli da PMA la probabilità di nascere con un peso inferiore ai 1500 g è 3 volte più alta rispetto PMA, è costitutivamente diverso, in virtù della sua nascita, e in forza della tecnologia, dai bambini nati naturalmente: il suo non aver padre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] altre come la densità, la figura, il colore e il peso, e la materia diviene in grado di sottostare a dilatazioni, è già una conformazione, e ovunque ve ne sia una, deve esservi una forza organica che la forma" (ibidem, p. 87). Egli era al corrente ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...