Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dello pneuma, del soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue che rappresentano gli atleti, il presente nel corpo dell'uomo, superiore persino al suo peso corporeo. Di conseguenza, non può che essere sempre lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] 1847: "Dalle mie indagini emergerà, io credo, che sono le forze elettriche emesse dalle molecole [...] a provocare i fenomeni di movimento nei vari mezzi, quello più appropriato per rimuovere il peso della sensazione. Il fatto che le funzioni riflesse ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] 1847, identifica con fattori causali, con vere e proprie forze motrici. L'energia secondo Rankine non deriva dall'asserzione di anatomia e fisiologia comparate, fino ad acquistare tutto il suo peso nelle scienze umane.Che cos'è, rispetto alla vita, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] sostenere che l'elettricità si limita ad attivare una 'forza nervosa' peraltro sconosciuta, ha solo il compito ‒ secondo essere considerate errate, ma ebbero anche un certo peso negli sviluppi delle ricerche neurofisiologiche. Flourens, infatti, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] il tempo egli si rese progressivamente conto del peso della malattia nel processo di impoverimento; condusse infatti la pura e semplice 'causa' di tale malattia e per dare forza alla sua argomentazione ‒ si racconta ‒ bevve da un pallone contenente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] gesuiti, d'altronde, hanno rivelato che né la forza normativa di questi fondamentali documenti né gli elaborati meccanismi pubblicate dai gesuiti nel Seicento subirono certamente il peso della censura interna, le discussioni intorno a questioni ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] a circa il 25% di quello dell'adulto (1350 g); a 2 anni il suo peso è il 75% e a 10 anni il 95%. Lo sviluppo del cervello inizia alla questa ragione le persone anziane riferiscono di avere 'poca forza' e di provare con grande facilità la sensazione di ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sociologi, psicologi e rappresentanti delle comunità religiose; il peso assegnato alla componente medica era diverso da paese a poteva chiedere l'arresto dell'apparato per la ventilazione forzata, considerato un mezzo artificiale di sostegno alla vita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] se ne può trattare in termini di un processo di equilibrio fra le forze, gli organi, i tessuti, ecc. dell'organismo, secondo quanto si evince calde, ecc.); (2) la quantità adatta secondo il peso o l'efficacia del farmaco, rispettando la natura del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] un'arteria nella coscia di un cane e raccolse il sangue che ne era uscito in 10″. Il risultato fu che la forza del cuore equivale al peso di cinque once (141,75 g), un valore, osservò, molto più basso di quello determinato da Borelli.
Di fronte a due ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...