gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] può anche portarla al vomito, si sente stanca, priva di forze, ha un aumento della salivazione, urina più spesso e può di nuovo sta accadendo. Durante tutta la gravidanza aumenta di peso, non solo per la crescita dell'embrione/feto, della placenta ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] dell’attività sessuale, gli spermatozoi maturi vengono spinti a forza in due canali (uno per parte) che confluiscono nel la gravidanza per accogliere un feto che può raggiungere un peso di vari chilogrammi (gravidanza e parto). La porzione più ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] la maggiore spinta nella deambulazione e, nell'uomo, trasferire il peso del corpo al terreno. Le articolazioni dell'anca, della caviglia 'presa di precisione' e non solo 'di forza', che conferisce notevoli capacità manipolative alla mano, rendendola ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] normalmente intorno a 75 ml): essa è influenzata dalla forza con cui il cuore si contrae e dalla pressione di certezze definitive; tra i fattori condizionati dall'ambiente sono rilevanti il peso corporeo, l'assunzione di sodio, di potassio, di calcio ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] contengono una quantità di acqua pari al 20-25% del peso corporeo. Essi sono costituiti da due grandi settori, quello mmHg), definita tensione o tonicità tessutale. Per questo gioco di forze di segno contrario, nel settore arterioso si viene a creare ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] e ad altri fattori interferenti (età, peso, condizioni fisiologiche particolari, malattie concomitanti ecc.), . I fattori che condizionano la serietà di un avvelenamento sono la forza del veleno, la quantità, la via d'ingresso, la sensibilità e ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] lateralmente con la tibia e non contribuisce allo scarico del peso sul piede, essendo esclusa dall'articolazione con il femore; quella , mentre nei gibboni, che si muovono sfruttando la forza trainante dell'arto anteriore per spostarsi di ramo in ...
Leggi Tutto
Annegamento
Giancarlo Urbinati
L'annegamento è una forma di asfissia acuta da causa esterna meccanica (v. asfissia), in cui la soppressione dell'atmosfera respirabile è determinata dalla ostruzione [...] parte dell'acqua che in esse è penetrata con forza, traumatizzandole e provocando il decesso per insufficienza acuta è verificato, mentre i polmoni, notevolmente aumentati di peso, si presentano diffusamente edematosi e mostrano emorragie e rottura ...
Leggi Tutto
fratture, storte e lussazioni
Maurizio Imperiali
I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni
Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, [...] fratture da schiacciamento nelle vertebre, dovute al semplice peso del corpo, o fratture spontanee di altre ossa, della scapola (l'osso della spalla).
Quando l'articolazione viene forzata per un urto, una torsione o una flessione eccessiva si ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre sulla sua superficie su di esse, e la resistenza, costituita dal carico, ossia dal peso della parte del corpo che si muove, o da quello degli oggetti ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...