Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] con la rassegnazione e quasi sempre utilizzando le sue sole forze. Attualmente è più diffusa tra le donne una maggiore un periodo successivo, quando sarà ancora più difficile accettare il peso degli anni e il cambiamento. Per contro, quando la ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] di alcuni testi provenienti d'Oltralpe. Il D. stesso ricorda il peso decisivo che su di lui avevano avuto i Rapports du physique et a Milano, per riammalarsi poco tempo dopo. Alla forza di volontà non corrispondevano le condizioni fisiche. La ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] della presa digitale o manuale varia automaticamente non solo con il peso, ma anche in funzione della forza di attrito fra cute e oggetto, forza che dipende dalle caratteristiche di superficie dell'oggetto stesso. Un oggetto liscio viene afferrato ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ' nell'uomo, in una dimensione che è ancora di ambiguità; è una forza ostile al rapporto fra l'anima e il corpo, ma è anche la dunque, l'angoscia ha il senso negativo di svelare il peso della finitudine; ciò che è la naturalità pagana dell'innocenza ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] può indicare, da una parte, con quali modalità la forza è stata applicata per creare il movimento, dall'altra, variando la gravità, la massa corporea non cambia, ma il peso che l'apparato locomotore deve sostenere si modifica in modo proporzionale ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] del processo colliquativo in fasi precoci: il cadavere perde peso, gli organi sono ridotti di volume ma sono D'altronde, il cadavere, proprio per queste sue caratteristiche, ha una sua forza, un mana: infatti, parti di esso, come i visceri, la testa ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] l'avere figli in particolari periodi storici come disponibilità di forza lavoro o come soldati per la guerra; la conferma di grasso corrispondente all'incirca al 20-25% del suo peso totale. Un bambino allattato al seno sottrae alla madre circa ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] spazio morto respiratorio (pari circa a 2 ml/kg di peso ideale del soggetto).
Per spazio morto funzionale si intende, invece i bronchi beanti. Normalmente, nel primo secondo di espirazione forzata, dopo un'inspirazione massima, il 70-80% della ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] a livello del digiuno inferiore e dell'ileo superiore. Soltanto la vitamina B₁₂ (cobalamina), molecola con alto peso molecolare e ricca di cariche elettriche, usa un meccanismo particolare. Infatti, viene isolata nello stomaco da un'endopeptidasi ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] invasori e le molecole da loro prodotte (gli antigeni). Il peso totale del sistema immunitario di un adulto, se fosse messo su epitopo si legano tra di loro. Questa attrazione è una forza misurabile e si chiama affinità. Il legame specifico è ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...