Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] Il comportamento della femmina costituisce, quindi, una potente forza selettiva che favorisce quei maschi in grado di procurarsi dell'anca della femmina, che viene così a sostenerne l'intero peso, che può essere il doppio del suo. Durante la monta la ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] Il difetto ponderale, caratterizzato da peso corporeo fortemente al di sotto del peso ideale e corrispondente a una vita’, e nell’idea filosofico-politica di un rapporto di forza tra i sessi. Tuttavia, tali concezioni appartenevano in sostanza al ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] è lungo circa 7-8 cm, spesso circa 3-4 cm e largo circa 4-5 cm. Il peso è di circa 50-60 gr. Vi si distinguono tre parti: il corpo, l'istmo e il collo al muscolo uterino di esercitare una forza relativamente intensa rispetto al breve accorciamento ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] spugnoso e contiene abbondante acqua (fino all'80% del peso di tessuto fresco), è composta da grosse molecole, i , talora ingravescenti: pesantezza, intorpidimento e riduzione della forza degli arti superiori, e finanche alterazione dei riflessi. ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] 30 o più nei superalcolici), la presenza di cibo nello stomaco, il peso corporeo, il sesso. Importante è anche la condizione individuale del soggetto, consumo integrato nel contesto sociale si darebbe forza a subculture nelle quali l'alcol assume ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera (Luna,
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu che, a temperatura ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] i muscoli interessati; 4) decadimento progressivo della forza muscolare; 5) diminuzione progressiva della contrattilità muscolare questo cDNA codifica una proteina di circa 3000 aminoacidi e peso molecolare di 417 kDa (kilodalton) che è stata ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] del sangue.
La pressione nel sistema vasale rappresenta la forza che il sangue esercita sulla parete vasale. Essa costituisce che si manifesta con un considerevole aumento del suo peso. All'aumento della massa del miocardio non corrisponde però ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] sinistro, dalla pressione idrostatica, determinata dal peso della colonna di sangue, e da quella Il ritorno del sangue dagli arti inferiori al cuore viene effettuato contro la forza di gravità e si basa essenzialmente su due meccanismi: la vis a tergo ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] la malattia (o l'effetto), si può affermare che maggiore è la forza dell'associazione tra X e Y, maggiore è la probabilità che l' di rischio di un coefficiente (una specie di peso specifico) che rappresenta il suo contributo alla predizione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...