Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] è l'esistenza di un gran numero di transizioni strutturali in presenza di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagramma di la titina è una molecola dall'alto peso molecolare responsabile della risposta elastica delle fibre muscolari ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] circuiti di eccitazione): [1] E=V-R'ia=KenΦ, essendo E la forza controelettromotrice; [2] n=KnE/Φ=Kn(V-R'ia)Φ, essendo n e, per taluni campi di elevate potenze e di basse velocità, peso e costo meno elevati; non viene di solito adottato per potenze ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] della pila elettrica nel quale le oiigini della forza elettromotrice vengono acutamente analizzate (cfr. L'effetto Volta pilotata dal C. che usò tutta la sua autorità e peso politico per agevolare lo sviluppo in Italia della fisica atomica prima ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] della sezione di un corso d'acqua mediante un peso attaccato a una corda, o quella della pressione dell di Navier-Stokes altro non è che l'equazione di Newton tra forza e accelerazione, per ciascuna particella di fluido. Pur essendo nota da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forza di gravità) hanno completamente perduto l'atmosfera (Luna,
L'ozono è una forma allotropica dell'ossigeno, di simbolo O₃, peso molecolare 48; è un gas di colore blu che, a temperatura ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] :
[1] formula.
La [1] implica, per esempio, che la forza necessaria a separare due sfere solide di raggio R=1 cm per le g è una funzione di dissipazione molecolare che dipende dal peso molecolare Mc tra i ponti di reticolazione, e hanno verificato ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] e il numero dei pozzi quantici da cui dipendono l'energia e la forza d'oscillatore della transizione elettronica attiva.
La differenza di energia Efc(k una sovrapposizione di eccitone e fotone il cui peso relativo varia a seconda del detuning e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] un cilindro solido che si spezzava sotto l’effetto del proprio peso, ma precisava che l’acqua, le cui parti erano tenute interpretava tale fatto come un segno «quasi certo» che la forza misurata dalla colonna di mercurio fosse esterna al vaso e non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] , ma mantenendo costanti il livello dell'acqua e la grandezza dell'apertura, Pascal constatò che la forza verso il basso dell'acqua era pari al peso dell'acqua contenuta in una colonna della stessa altezza del fluido presente nel recipiente, con base ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] la rotazione terrestre e la resistenza dell'aria. L'unica forza alla quale il proietto è soggetto è allora quella di cosiddetto coefficiente balistico, uguale a p/(100 a2), dove p è il peso in kg del proietto e a il diametro dello stesso in metri, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...