Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] sembra aver suggerito che l'uomo avrebbe potuto diventare una forza capace di influenzare il clima, il quale - come è di gran lunga il più abbondante, e per tale differenza di peso, l'acqua con più alta percentuale di 18O precipita più facilmente di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] forma con gli assi delle coordinate. Egli poi calcola le componenti della forza Π lungo gli assi. Introducendo l'angolo ψ formato dalla retta MM′ elastiche sostenendo, con argomenti di un certo peso, che non potevano essere ridotte a una sola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] in sé un mistero. Newton operò per la prima volta una chiara distinzione tra massa (o quantità di materia) e peso (la forza d'attrazione che la Terra esercita sugli oggetti pesanti). Entrambe le nozioni svolgevano un ruolo nell'analisi del moto del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la conformazione della città; è l'acqua dinamica che fa la forza del Medioevo, un Medioevo che vede nella pulizia un simbolo di dimostra che l'acqua agisce più per il suo peso che per la sua forza, che la potenza del mulino è proporzionale al ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] gassosi dal centro fino agli strati più esterni, in equilibrio fra due forze opposte: la forza di gravitazione, che tenderebbe a far collassare la massa di gas sotto il proprio peso, e la pressione, causata dal moto casuale delle particelle di gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di compiere lavoro era stata misurata dall'elevazione di un peso moltiplicata per il valore di quest'ultimo. Tale metodo, molecole, per le quali l''attrazione attraverso lo spazio' e la forza viva si potevano trasformare l'una nell'altra, ma erano nel ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che grosse molecole hanno più entropia per mole rispetto a kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a −8,8 kcal in presenza di Mg2 ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] con ioni Cr3+ in concentrazione tipica dello 0,05% in peso. Gli ioni di cromo danno al rubino il colore rosso. t), (47)
la quale descrive il moto di una particella soggetta a una forza K in un campo di potenziale V:
Il grafico del potenziale V=(κ−G ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] possibile; entrambi erano imponderabili, ossia non avevano un peso apprezzabile. Il modello a fluido spiegava anche il ruolo per distanze intermolecolari più grandi, per le quali la forza doveva essere attrattiva, né per distanze tanto piccole da far ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] il port rule sotto un braccio a molla o con un peso, in modo da creare un movimento oscillatorio che chiudeva e striscia di carta davanti l'estremità scrivente del capillare. La forza elettrostatica tra l'inchiostro sulla punta del capillare e il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...