INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] il raffronto vien fatto per numero di addetti e forza motrice. Quanto alla popolazione occupata nelle attività industriali, cioè a circa metà di quello antebellico; l'esportazione, in peso, non raggiungeva però che meno di un terzo di quella ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] e di fronte a una sempre più accentuata crisi delle forze armate, Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per il piano aveva però perso la sua efficacia sotto il peso di un'ondata di richieste salariali, della crescita dell'inflazione ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] concimi azotati) incomincia a far sentire il suo peso e a determinare una diminuzione anche nelle importazioni di e URSS) reso possibile dalla legge "affitti e prestiti", in forza della quale i rifornimenti di materiale bellico d'ogni genere, di ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] valuta di regolazione dei pagamenti, accrescevano il loro peso, come componenti della liquidità internazionale, altre monete nazionali anche a seguito della percezione dei mutati rapporti di forza sul piano economico, che si riflettevano, come si ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di occupazione è risultato di 428.000, pari al 28,1% delle forze di lavoro della stessa età e fornite dei medesimi titoli di studio.
È week-end); più spesso si prende la parola di peso e si pronunzia secondo una gamma piuttosto vasta di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era in grado di divenire il leader, ma al quale il peso dell'eredità di Reagan lo costrinse a rimanere fedele. Privo di miti più classici del cinema d'America, capace di esprimersi con la forza e anche il rigore necessari fino a darsi uno stile.
La ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] questa direzione la sua area di riferimento; e il suo peso è destinato a crescere ancora, proprio mentre sembrano affievolirsi sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] illuminazione, carica di accumulatori portatili, forza motrice, altre applicazioni elettriche). Chiunque e delle pellicole e bucce di cacao nelle seguenti misure, per quintale a peso netto: a) cacao in grani non torrefatto; bucce e pellicole di cacao ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] e.e. è essenziale per i bisogni primari, quali la forza motrice e l'illuminazione, presenti nel mondo industrializzato come in quello più industrializzati; un riflesso, quest'ultimo, del peso decrescente dei bisogni primari a vantaggio di quelli più ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Nord-Est e al 10% nel Centro e risultava ridotto in maniera ulteriore, per le forze di lavoro maschili rispettivamente al 4,5%, al 3,3% e al 7,2%: quanto riguarda l'Italia, si stima che il peso dell'economia sommersa potrebbe aggirarsi attorno al 15÷ ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...