Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] per una emorragia così larga di giovani energie e di forza lavoro.
Lo squilibrio Nord/Sud tra le due guerre
La riduzione, accentuata nel periodo tra le due guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e finanziari del ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] produzione avrà luogo a costi unitari più elevati. Tuttavia, le forze di mercato non sono sufficienti a riportare l'occupazione al livello utili sono chiari; è però facilmente comprensibile che il peso degli uni e degli altri possa essere diverso a ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] sono arrivate nel 2000 a pesare l'86° del totale degli IDE, ma il loro peso storico negli ultimi 20 anni si aggira tra il 40° e il 60°.
Al di sotto, § b).
Quanto agli effetti sulla qualità della forza lavoro e sul capitale umano in genere, l'evidenza ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] del sistema economico capace di realizzare la mobilitazione di tutte le forze interne e lo spiegamento di una vasta iniziativa da parte delle e di comunicazione sono molto limitate e che il peso del commercio estero sul mercato interno è, per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] delle idee e che tendono a ridimensionare alquanto il peso e l’influenza della Scuola fisiocratica francese sulla nascita e scienza sono le giustificazioni del vero despota di Gorani,
forza formidabile che distrugge ogni altro potere, ma che però, ben ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di lavoro contenuto) sarà maggiore quando è maggiore il peso del capitale fisso rispetto al capitale circolante, e quando è non pagato' o pluslavoro e 'lavoro pagato' o valore della forza lavoro; quindi s=PL/LN. Il saggio di sfruttamento è pari ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] diplomati e laureati per poco meno del 70% della sua forza lavoro, e ha un grande successo internazionale. Ma vanno ricordate , accentuata nel periodo fra le due guerre, del peso sociale degli agrari rispetto ai gruppi industriali e finanziari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] scrive che in Europa le monete d’oro «d’intero peso», cioè non alterate e con le stampe migliori, sono quelle Esistono solo alcune grandi personalità; autori che per la forza del loro pensiero riescono a rompere il grigiore circostante, almeno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della libertà e l'etichettamento infamante della reclusione. Il peso di queste due funzioni dipende dalla sensibilità del criminale . Basta disporre di capitali a costo zero o di forza lavoro sottopagata per riuscire a ottenere in un dato momento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del pianeta e una di quelle con il maggior peso economico e finanziario, Los Angeles rappresenta una sorta di crisi dell'idea di Gottmann che è andato emergendo con forza negli anni ottanta è il nesso tra grandi dimensioni urbane, industrializzazione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...