MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , sia pure non necessariamente valutando con lo stesso peso gli aumenti del surplus del produttore e le riduzioni della concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle regole di concorrenza ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] al porto di Napoli minacciandone il blocco. Di fronte alla forza navale britannica al Regno delle Due Sicilie non restò che subire anche l’industria cartaria campana, ma la perdita di peso rispetto ad altre regioni della penisola fu drastica. Negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di uomini liberi non si crea […] con cieco automatismo delle forze libere in gara come aveva sperato il liberalismo classico, ma distrettuale appariva in grado di sopportare da solo il peso della crescita della nostra economia. Altri, pur condividendo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] plusvalore ovvero di lavoratori pagati con reddito non ha un peso decisivo. Il confine tra i due gruppi è controverso di cuochi, autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in precedenza alle antiche divinità; al punto che questa forza si carica di un elemento sacro, o sembra addirittura un (salvo quello della fede in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun valore: qualunque cosa sia, non soddisfa mai. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] di risparmio.I sistemi bancari riescono ad accrescere il loro peso nel sistema dei pagamenti se possono garantire il buon fine modeste dimensioni.Un sistema bancario con banche universali è, per forza di cose, un sistema con un più alto grado di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] processo politico deve assicurare a ogni cittadino un certo peso politico. L'organizzazione dei collegi elettorali ha un suo contenuto delle leggi, ma sibbene ne definisce in modo incontrovertibile la forza e l'efficacia" (v. Esposito, 1954, pp. 30- ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e giustifica per decenni il confronto sistemico tra socialismo e l'economia cade nuovamente nella depressione sotto il peso della 'rivoluzione culturale' promossa dai vertici del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ma ponga le basi per una più duratura ricchezza (e forza militare) delle nazioni - è decisivo nel conflitto ideologico. Rimaneva, altri modi? Chiunque può farsi un'opinione personale sul peso degli argomenti addotti in questo dibattito da una parte e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] - di Negri africani, che venivano sradicati con la forza dalle loro società di origine per essere, nella massima si può dire che le considerazioni razziali non abbiano ancora un peso nella scala di stratificazione (v. Franklin, 1968). Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...