BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] aderito alla pace di Deruta, non era legato da alcun impegno preciso e si preparava perciò ad intervenire col peso della sua forza militare), è indubbio che la responsabilità mediata della nuova convulsione che di lì a poco avrebbe sconvolto ancora ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Gerolamo Alibrandi, che certamente ebbe un peso nella formazione di pittori poi gravitanti . G., messinese, ibid., XI (1917), 1-2, pp. 33 s.; S. Bottari, Forza d'Agrò, Messina 1927, pp. 83-86; Id., La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] son peste in un paese che ha bisogno d'unione per avere forza". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. Adragna dei marchesi "assurda e pericolosa" autonomia isolana, priva di qualsiasi peso e significato nel gioco delle potenze europee. Nel giorno ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] ("da Dio, dunque, ed insieme dall'atto d'unione delle forze e, volontà, e dal sacrificio della libertà naturale fatta dagli nn. 31-33, si proponeva di liberare lo Stato dal peso dei poveri fornendo loro una formazione professionale e un lavoro: esso ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] unanimità presidente della sezione bolognese diede al K. un indubbio peso nel momento in cui, costituitasi nell'autunno del 1901, rientrata in attesa di una chiarificazione dei rapporti di forza, divenne irrevocabile per quel che riguardava il K. il ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] idrostatiche, ibid., XIV (1713), pp. 271-92; Della forza di gravità in genere di grandezza esercitata da fluidi sopra i pp. 256-303.
In tali scritti il C. studiò le variazioni di peso di un liquido che si muove in fondo ad un vaso, riferendosi ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] iconografico teso a celebrare "le virtù della medicina e la forza rigeneratrice della natura" (Alberti, 1982, p. 13).
Successiva , 280, 286).
Nella pittura delle scene ebbe certo largo peso l'uso di impianti architettonici, di cui era anche esempio ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] 'equilibrio dei fluidi e la gravitazione. Anche la forza perturbatrice di gravitazione del Sole, con il suo effetto : il freddo restringe le molecole d'aria e ne accresce il peso specifico e quindi la variazione notturna è minore. Lo stesso freddo ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] degli Spagnoli, ma è certo che nonostante il peso delle successive collaborazioni con lo scultore Cosimo Fanzago ( , a Roma, attribuitogli (Lattuada, 1985, p. 162) in forza di una resa plastica diversa dagli altri due scolpiti dal Fanzago. ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] sfidare i secoli cadono giornalmente fallite sotto il peso delle imposte, della concorrenza, della rottura dei impegno del D. per una "manifestazione collettiva delle nostre forze industriali, artistiche ed agricole, sintesi di quaranta anni ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...