GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] la creatività del G. sul quale certamente pesò l'apprezzamento manifestato da una comunità di spettatori , pazzia, isterismo, ma in proporzione più grande […] non ho più né forza, né coraggio, né volontà di far niente. Non ho più né desideri, ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] proporzioni del canone daziario e di rendere meno soffocante il peso dei debiti contratti nel periodo portò alla legge del i suoi amici sostennero la tesi di un allontanamento forzato dalla politica, gli avversari parlarono di un accordo segreto ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] le donne, non solo in virtù del costume, ma in forza delle leggi, fossero tenute lontane dagli studi, in special modo di dottrina, che riscuoteva, parve molto al caso per dar peso ed autorità a quei rigorismi, che si riguardavano come l'antidoto ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] anche il ramo familiare che ebbe più continuità ed assunse il peso più significativo nelle vicende cittadine dei secoli XIII e XIV. Nella Faggiola, e poi passando nelle fila guelfe; la forza economica e il prestigio raggiunti gli consentirono di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] dello stesso Renato del 1438, il lucroso ufficio del peso e della misura del sale nel maggior fondaco della città sconveniente per l'Angiò: Francesco Sforza era ingaggiato da Renato con una forza di 1000 lance e 1000 fanti, a ragione di 10 ducati al ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di emergere e di raggiungere una posizione assai solida, in forza della quale l'immancabile spirito critico verso un regime come professionali: per cui i suoi soli interventi di un certo peso furono quelli che il 1° dic. 1848 lo videro combattere ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] . ebbe quindi ai suoi ordini un'intera brigata napoletana, della forza però di meno di 1500 uomini. Dopo un breve armistizio, la destinasse al generale più meritevole.
Un riconoscimento di maggior peso fu attribuito al M. il 31 marzo, con la nomina ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] degli ingegneri, della quale era il decano; ottantenne si sobbarcò il peso di un viaggio di piacere da Napoli a New York e, sino fra i migliori esempi produttivi della zona, con una forza lavoro complessiva di poco meno di mille unità, non ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] fenomeni percettivi, soprattutto delle sensazioni di gusto e peso, delle rappresentazioni spaziali, delle illusioni ottiche (a 1918, tornò in Italia nel settembre 1919 congedandosi dalle forze armate. Al rientro fu premiato con vari riconoscimenti al ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] il C. occupò il comune di Cerignola di fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il fianco ad accuse di connivenza della al Comitato centrale. Nell'ottobre del '22 ebbe un peso notevole nell'organizzazione della marcia su Roma. I capi ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...