BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] del mondo", in qualunque direzione lo solleciti la forza motrice. Da questo principio il B. deduce gravitario.
Sia AB la traiettoria rettilinea del moto di un grave per effetto del peso. Si suddivida la traiettoria AB in parti uguali AC, CD, DE, EF, ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] fabbriche da parte dei lavoratori: "V'è l'estetica e la forza del gesto. Su un'Italia smidollata e trista […] la vigoria e più complessa della società, [che deve] far valere il proprio peso […] in confronto delle altre" (in F. Cordova, Le origini dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Consigli della Repubblica erano divisi in due partiti di forza quasi equivalente: uno dei quali, preoccupato soprattutto della come se Venezia dovesse da sola sostenere tutto il peso del conflitto.
Nel medesimo anno, poiché diverse importanti ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] ), e ripresi poi ne Lo sviluppo umano per età, sesso, condizione sociale ed etnica, studiato nel peso, statura, circonferenza toracica, capacità vitale e forza muscolare (Milano 1879).
L’interesse per la medicina sociale, per la prevenzione e per lo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] anteriormente al 1382, vi acquistarono in seguito un peso notevole, esercitando nella vita cittadina un ruolo non e notai. Nel 1425 si fece promotore di una riforma, in forza della quale l'ufficio delle Tratte venne riunito alla Cancelleria a partire ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] rapporto di amicizia con Giolitti ebbe un notevole peso nel suo percorso politico-amministrativo. L’episodio che e dell’Ansaldo. Il tema del disavanzo venne denunciato nuovamente con forza il 12 luglio 1922 da Peano, il quale, parlando alla Camera ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ’Italia nel 1870.
Nella sua carriera politica ebbe certamente peso la vicinanza al conte Camillo Benso di Cavour, risalente problemi del Mezzogiorno potesse essere ottenuta tramite l’uso della forza militare, ma da una lettera di Rattazzi a Gennaro ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] dubbio raggiunto in tempi anteriori a questa data probabilmente sia in grazie del peso che egli aveva nella vita economica e finanziaria della regione, sia in forza della grande quantità di danaro liquido di cui poteva liberamente disporre. Risulta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] ma di gran lunga inferiore, per ampiezza di respiro e forza espressiva, al precedente. Certo, la melanconica corte madrilena ; la decadenza della monarchia spagnola, inoltre, toglieva oggettivamente peso alla missione del F., ma tutto ciò non basta ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] istituzioni ecclesiastiche, in parallelo con la crescita del peso politico della casata. Lo stesso Bonifacio IX decisivo a stabilire tra governo ed episcopato una posizione di forza a vantaggio del primo, che si tradusse nella piena disponibilità ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...