GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] nell'azione politica dell'amico "l'anima e la forza" dell'Estrema Sinistra. Attento studioso dei fenomeni economici e parlamentare sulla marina mercantile, il G., consapevole del peso che la ripresa della cantieristica avrebbe avuto sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] basso titolo, causa principale della forte inflazione in corso, dando forza al risanamento finanziario (Heinisch, p. 156). In materia di gli stessi confini salisburghesi, scoppiata proprio per il peso eccessivo della tassazione (23 maggio 1645). Il L ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] anche le speranze di un prossimo rinnovamento religioso: «gli è forza che nostro S.re Idio, como misericordioso et giusto giudice et dell’indagine in loco (ibid., p. 663).
Malgrado il peso delle accuse, non risulta che sia stato aperto un formale ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] così da riequilibrare la composizione consiliare in rapporto al mutato peso dei diversi gruppi di azionisti. Alla morte di A. seguenti. Questo attivo ruolo di mediatore e la funzione di forza di riequilibrio da lui assunta diedero comunque modo al M ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , Motta) la sostanziale salvaguardia delle proprie posizioni di forza nel mondo industriale e finanziario italiano e in particolare Queste doti certamente contribuirono a rafforzare ulteriormente il peso della holding dei Pirelli e degli Orlando, ma ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] osservatori. Questa struttura di partito - di scarso peso e dimensione comunque nel quadro globale della cittadinanza insurrezionali. Essi si ponevano anche il problema di quali forze interne avrebbero potuto assicurare il successo, scrutando al di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] delle potenze maggiori ormai libere dalla paura dell'egemonia viscontea, sia di quelle minori che proprio per mancanza di forza e peso politico avevano dovuto piegarsi di fronte al colosso milanese. Anche il territorio vicentino, toccato in eredità a ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] sua musica, le fiere; il F., analogamente, suscitando con la forza persuasiva del suo eccezionale "saper" e "riso" e "pianto", fatto sta che il F. non sentì, con lei in casa, il peso degli anni se, entrato negli "ottant'anni di... vita", vantando l' ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] , iniziò nelle file del radicalismo, ma il peso politico sempre crescente che Giolitti incominciava ad esercitare amici dell'interno sono ormai sgomenti e paralizzati e diventeranno ribelli per forza e noi vediamo intorno a Tripoli, ad Homs, a Zuara ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] celebre Melchiorre, crebbe in una famiglia in cui il peso della religiosità materna, quantunque forte, non lo fu tanto da con l'orgoglio di chi vedeva così realizzata con le sole forze dei privati, e non senza sospetti da parte delle autorità ducali ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...