CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Dopo la guerra, alla quale partecipò volontario, accrebbe il suo peso all'interno del foglio romano, fino a dirigerlo di fatto, , condussero alla fine del giornale nell'agosto seguente. In forza dell'accordo del novembre 1931, che, sanciva l'ingresso ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] dalla rocca per invocare pietà ma da Ottone ricacciatovi dentro a forza, per gli altri fu proprio C. a rimanere vittima di di Roma il figlio di C., Giovanni, e certo non poco pesò su di lui il ricordo dei tragici avvenimenti che avevano avuto come ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] G. propose di armare i contadini e di costituire una forza regolare e organizzata da contrapporre a quella che la Francia le notizie provenienti da Milano, ipotizzando, sotto il peso del succedersi degli avvenimenti, la creazione nella penisola di ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] direttore e poi di amministratore delegato della Società delle forze idrauliche del Moncenisio. Nel 1905 lo si trova .P. Quasi a controbilanciare questo insuccesso, e a conferma del peso e della stima di cui godeva negli ambienti industriali, venne, ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] fino alle porte della città, l’acqua fu incanalata in forza di un intervento «evidente, potente e nello stesso tempo casuale, riconoscibilità anche formale e gerarchica nella misura del loro peso funzionale» (L. Capaccioli, L’acquedotto di Colognole, ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] nov. 1910, auspicò una più efficace organizzazione elettorale, tale da consentire ai cattolici di far valere il peso della loro forza numerica. "Il cattolico", affermò, "che per indifferenza o per tradizionale lasciar fare, non intende la importanza ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] sperimentati durante l'epoca napoleonica, esercitò un peso determinante sui suoi indirizzi, suscitandogli un di scientifico e pratico, che quel libro dovrebbe entrare per forza nello Studio di qualunque legale".
Seguendo le indicazioni di Pietro ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] decennio. La seconda, la creazione di una forza armata di intervento nei casi più spinosi di contestazione freggiati li uni d'illustri prerogative et immuni gli altri di ogni peso, godono un libero commercio d'ogni sorta di merci necessarie al vivere ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Aragno di via del Corso – nella quale Giovanni assunse un peso finanziario crescente.
Nel 1896 i tempi furono ritenuti maturi per ritmo fino al 1942. Dopo la firma dell’armistizio con le forze alleate, l’8 settembre 1943, l’Italia, come noto, fu ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] con la qualifica di "invitato", a causa del suo peso politico e delle sue capacità personali. Nel Consiglio dei trentasei essa, ad ogni modo, costituisce una prova della consistenza delle forze di posizione che attorno al F. si andavano coagulando.
L ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...