PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] politica tesa a colpire ogni tentativo di creare forze autonome e centrifughe all’interno del cattolicesimo. Senza sovranità temporale dei papi, un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice .
Fu certamente scelto per le sue competenze, ma dovette avere peso anche la ragnatela di relazioni costruita a Napoli durante gli anni ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] questo breve lavoro ha voluto mostrare è essenzialmente il peso della ‛preistoria' nella storia sessuale dell'uomo. tutte le sue esperienze; 2) il ‛Sé vero', ovvero ‟quella forza centrale, comune a tutti gli esseri umani, eppure unica in ciascuno, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] la prospettiva lineare come conseguenza della scoperta del peso dell’aria, che tutto unifica e pervade, e quello mostrato da Leonardo a Luigi d’Aragona debbano per forza essere due quadri diversi. Penso invece che si possa ormai concordare ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] patria, anche dagli affreschi di Arezzo.
Roma ebbe un peso molto importante per Piero. Luciano Berti ha supposto che del ciclo di Arezzo) e la luce nella sua pittura ha la forza, talvolta, di contraddire ciò che la prospettiva ci direbbe. Lo vedremo ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] danno dei coloni (come l'esazione del solido di peso superiore a quello legale e l'uso della misura del nutre alla greppia del vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che è messo all ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] purché di te abbiano timore. Di qui si vede, infatti, la vera forza: se chi non ti ama se ne sta quieto. Sarà forse anche Il medaglione si presenta in numerosi differenti standard di peso. RIC riporta sedici esemplari differenti recanti la stessa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] doti d'intelligenza e di carattere: circostanza che avrà peso decisivo nel sostegno che il sovrano farà dare più con il Turco avessero anche lo scopo di rendere disponibili le forze militari necessarie per un intervento armato di Filippo II a difesa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] corpi di terra e di acqua la proprietà della pesantezza, cioè il peso, e a quelli fatti di aria e di fuoco la proprietà della facendo prevalere una forza minore su una maggiore o sollevando una grande massa con una piccola forza. Essi dedicano perciò ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in nome e per comando" del sovrano, accogliendo a bordo non i forzati dei quali s'era parlato prima, ma soltanto chi fosse desideroso di Molucche. Che questa perdita abbia avuto un peso determinante nella diversione è confermato dalle deposizioni dei ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...