ciclismo
Sergio Neri
Audacia, sudore e grande passione
In origine fu una scommessa: poi, a poco a poco, quell'oggetto semplice e portentoso che è la bicicletta divenne lo strumento di una grande passione [...] Basta una mano per sollevare da terra una bicicletta: il suo peso è di poco superiore ai 7 kg. Il suo sellino che in tanti vorrebbero avere e sul quale vorrebbero viaggiare. La forza d'attrazione di questa macchina semplice, che non consuma, non ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] muro, si scoraggia, pensa che nessuno la sceglierà mai, in quelle condizioni, già si presenta come un peso, un ingombro, ma poi reagisce, recupera forza, avanza, infine si siede, sempre sicura però che rimarrà sola, chi vuoi che l’avvicini.
E invece ...
Leggi Tutto
Sciascia, Leonardo
Silvana Castelli
La forza della ragione contro le trame occulte del potere
La Sicilia narrata dallo scrittore Leonardo Sciascia non è soltanto il luogo delle contraddizioni, dove [...] come protagonista un ufficiale dei carabinieri che con la forza della ragione cerca di far luce sull’assassinio inspiegabile creare un falso documento storico destinato ad avere un grande peso politico ed economico.
Con una prosa sempre più asciutta ...
Leggi Tutto
Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] 1916).
Nel febbraio 1917 lo zarismo crollò sotto il peso delle sconfitte militari. Fatto ritorno in Russia, Lenin Successivamente guidò vittoriosamente la guerra civile contro le forze contro;rivoluzionarie (i bianchi), represse ogni opposizione ...
Leggi Tutto
Zatopek, Emil
Roberto L. Quercetani
Cecoslovacchia • Koprivnice (Moravia Settentrionale), 19 settembre 1922-Praga, 21 novembre 2000 • Specialità: Fondo
Alto 1,74 m per un peso di 67 kg, fu uno dei [...] per parecchi anni la concorrenza mondiale sui 5000 e 10.000 m. Quest'ultima distanza era forse il suo punto di maggior forza: tra il 1948 e il 1954 vi collezionò 38 vittorie consecutive. Com'era accaduto a suo tempo a Paavo Nurmi, iniziò tardi ...
Leggi Tutto
Pedroso, Lázaro Iván
Giorgio Reineri
Cuba • L'Avana, 17 settembre 1972 • Specialità: Salto in lungo
Alto 1,76 m per 72 kg di peso, è stato un saltatore di straordinaria forza di caviglie, grande combattente [...] in pedana (capace di vincere innumerevoli gare all'ultimo tentativo), elegante nell'azione in volo, quasi perfetto nello stacco. Nel 1995 sfiorò il record del mondo ai Pan-American games, con un salto, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] luogo metafisico di intrecci tra l'esercizio del potere e la forza dei sentimenti. In Benilde ou a Virgem-Mãe, 1975, dilatazione ardita dei tempi e dei piani fissi, il peso specifico dei dialoghi come concrezione drammaturgica delle cadenze narrative ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] coadiutore, si trascinò per mesi. Luigi XIV minacciò l'uso della forza e iniziò i preparativi per allestire delle truppe da spedire in Collegio con le proprie creazioni e ciò ebbe un forte peso nel conclave del 1691 che portò sul trono di Pietro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Ma nell'ottobre 1204 la fazione antipapale aveva esaurito le sue forze e dovette cedere. I. III dettò le condizioni della lo spinoso conflitto per l'elezione dell'arcivescovo di Canterbury pesò in modo determinante sui rapporti con l'Inghilterra. I. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] stessa Chiesa la circostanza che i Veronesi, per timore della forza dell'imperatore, avessero falsamente sostenuto di aver l'appoggio di sollevare gli ordinari diocesani da una parte del peso delle inchieste. È dubbio che questa giustificazione ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...