ARIOALDO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Duca di Torino, ariano, appartenente alla nobile stirpe di Caupo, aveva sposato, nel secondo decennio del sec. VII (non dopo il 615-616 comunque), la figlia [...] rilievo tra i maggiorenti del regno, posizione che accrebbe di peso e importanza dopo la morte di Agilulfo (615 o 616 godeva i favori -, si trovava in una posizione di forza nei confronti della Corona longobarda. L'appartenenza all'arianesimo tuttavia ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] la quale noi cogliamo tutto ciò che è corporeo". Perciò gli "elementi fondamentali dell'architettura - materia e forma, peso e forza - si determinano in base all'esperienza che abbiamo fatto in noi" sicché "le leggi dell'estetica formale non sono ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] D. Turco in Amos Gitai, 2002, p. 90), il paesaggio, prima e più ancora che i corpi, acquista un peso e una forza radicale cominciando a fornire, andando alle radici della questione della terra, qualche risposta alle ragioni di un conflitto senza fine ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] , nonché a certi tratti di tormentata fragilità e alla forza sobria e misurata della sua recitazione. Doti che gli modernità della recitazione, nella quale si avvertiva comunque il peso della grande tradizione teatrale francese. Fu così che nel 1945 ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] il gigantesco pugile (altezza, 2,05 metri; peso, 124 chilogrammi); la critica lo attaccò duramente definendolo utilizzato, servì a consolidare il mito di un C. dalla forza prodigiosa e dall'animo mite (fu ampiamente sbandierato il rimorso che ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] il rapporto tra sguardo e movimento. Solo la forza e la robustezza sprigionate dalla danza di K. volta con dei cartoni animati, Tom e Jerry) o sorreggere il peso onirico della molteplicità di piani visivi e coloristici che nel cinema di Vincente ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] operaio di vivere e lavorare.
A differenza delle altre merci, però, la forza-lavoro – oltre ad avere un proprio valore – è in grado di la società capitalistica è destinata a crollare sotto il peso delle sue contraddizioni. Afflitto da crisi cicliche e ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] promozione né di controllo di quel processo, che si affermò per forza autonoma e che si giovò piuttosto delle scelte operate dai suoi che il nostro paese fosse troppo fragile per reggerne il peso ‒ fu costretto nel maggio del 1915 ad assistere dai ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] eliche autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene calcolo del passo e delle dimensioni più convenienti per un certo peso della macchina (di questi dati si servì poi lo spagnolo J ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] iniziarono a presentarsi a D. N. le occasioni per rivelare la sua forza e capacità attoriale: dopo Bang the drum slowly (1973; Batte il Motta: per interpretarlo aumentò di 20 kg di peso, cambiando totalmente aspetto. La collaborazione con Scorsese, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...