DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] ) fino all'agosto, passando il successivo ottobre in forza a Piacenza dove si costituiva ed istruiva la 1° a doppio comando, elica in legno, motore a 4 cilindri da 80 CV, peso a Vuoto 280 kg, carico Utile 200 kg, velocità di crociera 190 kmh ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Ignis con quella industriale IRE, onde evitare il peso della doppia fatturazione; poi parve propendere ad accettare una invece il B. per quanto riguarda i rapporti con la forza-lavoro, improntati a un ruvido e patriarcale paternalismo, tipico dell ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] i capi somali, e il D., fautore di una politica di forza (per la quale aveva l'appoggio del ministero della Guerra, che aveva ufficiali di fare politica, si battè per ridurre il peso della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e ottenne la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] a Ludovico.
A Roma la rivolta del 799, repressa con la forza da Carlo Magno, aveva lasciato tra le famiglie più potenti della la nobiltà era divisa e le città prive di un vero peso politico; lo stesso autore degli Annales attribuiti ad Eginardo dice, ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] approvazione della legge sull'aborto.
La crescita di autorevolezza e peso politico della I. ebbe riscontro nella sua elezione, nel 1968 suscitare, di volta in volta, malumori e ostilità di qualche forza politica.
Così, tra il 1980 e il 1981, in ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] le dimensioni di un solido caricato verticalmente e il peso del carico, determinando l’equazione dell’equilibrio del solido di uguale resistenza e lunghezza capaci di resistere a una data forza, quello di volume massimo o minimo.
Il 12 giugno 1838 ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] del C. e di tutti i democratici fu quella di forzare la mano al pontefice promuovendo una forte partecipazione di volontari al si tenne saldo ai principi repubblicani sempre professati, il peso che poté esercitare derivò più dal prestigio del suo ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] rivolta premevano per consolidarsi al potere, al di sotto, si agitavano le forze popolari e contadine ormai soffocate dalla recessione economica e dall'insostenibile peso fiscale.
Il B. cercò innanzitutto di liberarsi dal vescovo, prima imponendogli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] opposizione a questa scelta, dettata da ragioni personali, pesò la contesa circa il numero ammissibile di canonici di le notizie secondo le quali il M. avrebbe recluso con la forza la nipote Filiberta nel convento della Ss. Trinità, dove la fanciulla ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] un primo pendolo di osservazione chiamato tromometro: esso era costituito di un peso di pochi chilogrammi sospeso ad un filo di rame e munito nella agenti esogeni in grado di sommarsi o sottrarsi alle forze endogene predette. In base ad una sua teoria ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...