ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] cose fossero andate altrimenti, tanto era il contrasto tra la forza della personalità di Teoderico e la debolezza del suo successore. scompariva senza aver potuto effettivamente far sentire il peso della propria persona negli avvenimenti di quegli ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] antecedenti logico-storici di un problema del presente, emersa con forza nella Logica, ebbe a riflettersi anche sul modo di valutare il D. "con Della Volpe", senza sovrapporre di peso altre vedute e intenzioni alle intenzioni e impostazioni sue dei ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] tutto, con "cavalli che difficilmente reggere possono al peso dell'armi et che certamente servire non possono" per più bella gioia" della Serenissima; ma questa deve sostenerla con la "forza del oro" e rivestirla "di ferro". Altrimenti - ed è ciò che ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] cittadinanze onorarie sia italiane sia straniere.
A partire dalla fine degli anni Trenta, constatando - scrisse aposteriori - che "la forza diventava peso e si aggravava in proporzione del consenso, che il potere non era un mezzo ma un fine, che la ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] le facili cadenze cantabili per esprimere motivi patriottici con forza via via più avvertita. Al culmine di una in effetti il solo ingrediente degli ultimi interventi d'un certo peso politico del D., come dimostrarono anche due pubblicazioni del 1865 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] pp. 18-19).
Bianchini puntava pertanto a rivendicare con forza l’importanza degli aspetti economici che condizionano la vita delle 22-23), la sua altrettanto indubbia consapevolezza del peso che le istituzioni e i fatti economici esercitano nel ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il padre. Così dopo l'adozione dei due orfani, tutto il peso della famiglia ricadde sulle sue spalle.
Dopo il successo arriso all' con lo pseudonimo di Anselmo Gualandi e impostosi in forza del suo patriottismo sorretto da uno stile narrativo enfatico ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] aveva dimostrato di riconoscere, come i suoi predecessori, il peso dell'aristocrazia militare e di volerne appoggiare le ambizioni. Tuscia e della Campania ed aveva preteso con la forza la consegna del prigioniero. Trascinato via dai suoi persecutori ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] della polemica per la mancata rivoluzione - e privato della forza contrattuale col governo a seguito della crisi Matteotti, rassegnò le (10 apr. 1949), convegno che ebbe un certo peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] doveva però risultare assai costosa per il maggior peso dell'apparato motore, e il dislocamento raggiunse le a cura di P. D'Angelini, Milano 1962, ad Indicem;P.Pieri, Le forze armate nell'età della Destra, Torino 1962, ad Indicem; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...