BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] poco" (ibid., IV, p. 377). Questo, e il peso del carattere ben altrimenti deciso e autoritario di Pio V spiegano come dimostrava la convenienza per il re di usare con decisione la forza e di rinunziare ad ogni forma di tolleranza, dissimulando tutt' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] istituiti burocraticamente».
La Russia dei Soviet è l’avvenire, incarna la forza di uomini che fanno la storia, la capacità di un popolo volta a combattere contro quello che Gramsci chiama il «peso morto della storia», l’indifferenza, l’abulia, il ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] i loro seggi in Parlamento, acquistando così un peso politico decisivo, tale da consentire una dislocazione della nessun altro, dopo di lui, avrebbe avuto la capacità e la forza di riprendere. Con la sua morte si chiudeva veramente un periodo storico ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] in primavera mirava soltanto a impressionare l'opinione pubblica con una dimostrazione di forza), ma a lungo andare avrebbe rappresentato per l'esercito un peso insostenibile. Accolse quindi con favore la costituzione in giugno del governo Nitti con ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] la "funzione sociale" del P. P. I. e la sua forza.
Chiamato a far parte, per aggregazione, del Consiglio nazionale del P. ripresa della vita politica, fu uno degli esponenti di ffiaggior peso della Democrazia cristiana (D.C.). La sua presenza negli ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] bande. Ci litigavamo la proprietà dei luoghi. Una volta prendemmo di forza un giardino... C’era la mania della moto, Guzzi, Rumi, scenario dove una solitudine irrisolvibile doveva misurarsi col peso della noia o la crudezza della vita metropolitana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] sono documentate collezioni di pitture "ponentine". Comunque, la forza persuasiva di Antonello, con le squadrate volumetrie della la sua incisiva potenza di ritratto non poterono essere senza peso sul B., ancorché già avviato su quella strada. Non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] quello di abbattere il fascismo e poi camminare con ogni forza lungo la strada della democrazia poiché, come si legge nel e dello Stato. Nella sua riflessione si avverte il peso della convinzione, di origine settecentesca, di un continuo progresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] 1968, p. 245) esso era stato ripreso più o meno di peso da Duhring; Marx aggiunge erroneamente, antedatando al 1609 la pubblicazione del Discourse del quale il lettore coglie immediatamente la forza intellettuale e sul cui scritto si può utilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] solamente […] certo restò del numero, et delle misure, et del peso, et delle proportioni» (f. 52r).
Nei dialoghi la problematica degli enti, e da cui lo Stagirita prende con forza le distanze, presentando, all’inizio della Metafisica, la filosofia ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...