MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] da un vasto incendio nella stamperia di Torre Pellice; pesò duramente nell’ambito più strettamente familiare anche il procedimento assoluto dell’economia locale rappresentò un indiscutibile punto di forza dell’azienda, con il passare degli anni questo ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] e al clamore delle iniziative politiche di MD (il cui peso elettorale si dimezzò dopo la scissione, ma il cui vigore comunista italiano (PCI) promossa dal segretario, crebbe la forza aggregativa della corrente tra i magistrati: nel 1976, Ramat ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] chiese con crescente insistenza uomini e denaro per reggere il gravoso peso di una guerra che si trascinava da tempo. Il duca di aristocrazie dei diversi Reinos che aveva il suo punto di forza proprio nel ricorso a pratiche endogamiche. L’erede Andrea ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] una normativa il cui superamento in'senso liberistico, data la forza politica dei piccoli commercianti, appariva molto problematico. Anche i - che nel patto di sindacato avevano un peso determinante - ad eleggere alla massima carica aziendale ...
Leggi Tutto
STILLE, Ugo (Mikhajl Kamenetzky)
Mauro Forno
– Nacque a Mosca il 3 dicembre 1919 da Ilya Kamenetzky e da Sara Altschuler, entrambi cittadini russi di origine ebraica.
Il padre era un odontoiatra originario [...] L’autorevolezza di un grande giornale di informazione, il suo peso nella vita nazionale dipendono dalla capacità di essere lo ‘ conservate dagli eredi – sono richiamate in A. Stille, La forza delle cose. Un matrimonio di guerra e pace tra Europa e ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] meno larvatamente, si oppose, e il B. non ebbe la forza o la capacità di insistere per il loro accoglimento. Non riuscì ed influenzarla in un senso giudicato unanimemente negativo.
Peso decisivo ebbero, indubbiamente, i suggerimenti del Valsecchi sul ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] Benché la guerra di successione spagnola avesse ridimensionato il peso della dinastia iberica nel concerto delle potenze, Madrid del Sarpi, era ormai superata dai mutati rapporti di forza che vedevano Venezia in evidente inferiorità. Le rimostranze ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] . E il culto del Savonarola, ormai privo di peso politico e di punte polemiche contro il Papato, costituiva animo in cui una viva sensibilità femminile è dominata da una forza profonda. La tendenza al misticismo si accompagnava d'altra parte in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Domenico
Alessandro Capone
SAVELLI, Domenico. – Nacque il 15 settembre 1792 a Speloncato, in Corsica, da Gregorio Maria, lontano parente dell’omonimo aristocratico casato di Roma, e da Agata [...] restare a Roma, Savelli si trovò a esercitare un ruolo di peso nell’amministrazione diocesana.
Poco si sa sul suo operato nei moti », da cui «principia la sintetica esplicazione della forza governativa di uno Stato», andava fondato «un robusto ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] falsificazione e adulterazione di monete; egli non vi attribuì peso soverchio e non curò di fermarlo o risolverlo in tempo arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza di eventi che egli non riuscì più a dominare. Il 5 febbr ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...