ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] mobili e le macchine impiegate per movimentazioni di opere di peso eccezionale, come il Carlo Magno di Agostino Cornacchini, posto idea, da niuno ammaestrato o diretto, per sola forza di naturale talento colla meditazione della mente e colla ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] ’inseriva nel tentativo di limitare la forza del clero greco nella diocesi, una forza tale che aveva permesso poco prima dai documenti degli anni precedenti ma figura sicuramente di peso nell’abbazia se si pensa che sarebbe diventato il nuovo ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] Consigli della Repubblica erano divisi in due partiti di forza quasi equivalente: uno dei quali, preoccupato soprattutto della come se Venezia dovesse da sola sostenere tutto il peso del conflitto.
Nel medesimo anno, poiché diverse importanti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] convergenza di esponenti della maggioranza più moderata con l’opposizione. L’atto di forza in gran parte rientrò, con l’attenuarsi dei controlli e l’aumento di peso del pane esentato dal dazio, ma la questione dell’unificazione tributaria rimase in ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] ), e ripresi poi ne Lo sviluppo umano per età, sesso, condizione sociale ed etnica, studiato nel peso, statura, circonferenza toracica, capacità vitale e forza muscolare (Milano 1879).
L’interesse per la medicina sociale, per la prevenzione e per lo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] anteriormente al 1382, vi acquistarono in seguito un peso notevole, esercitando nella vita cittadina un ruolo non e notai. Nel 1425 si fece promotore di una riforma, in forza della quale l'ufficio delle Tratte venne riunito alla Cancelleria a partire ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] , II, 1887, p. 118).
La sua vicenda politica acquistò tuttavia peso a partire dal 1079: in quell’anno una lettera di Gregorio VII ai momenti, nel 1111 e 1116: il marchese rappresentava una forza militare di cui il sovrano non poteva forse fare a meno ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] Pietro Pariati), e con la pastorale in due atti La forza del sangue (Bartolomeo Vitturi). Si conservano arie sue a di poco anteriore, delle XXX Ariae, si spiegherebbe il peso attribuito all’organo nel titolo della raccolta nonché la funzione ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] ormai appariva possibile, del fascismo, un nuovo inizio, libero dal peso delle esperienze politiche prefasciste: il Partito d’Azione (Pd’A) Stato, e che nella situazione del dopoguerra non vi fossero forze – scomparso il Pd’A – capaci di farlo.
In ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] rapporto di amicizia con Giolitti ebbe un notevole peso nel suo percorso politico-amministrativo. L’episodio che e dell’Ansaldo. Il tema del disavanzo venne denunciato nuovamente con forza il 12 luglio 1922 da Peano, il quale, parlando alla Camera ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...