DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] gran parte della produzione italiana del periodo, del peso della tradizione, ricalcando strutture narrative e personaggi più pur se sovente dotati - anche le donne - di notevole forza d'animo. Le vicende non raramente indulgono a quegli intrecci ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] di Montepulciano, così l'apparizione nella penisola di una nuova forza, quella del re dei Romani Carlo IV del Lussemburgo, venuto inoltre senza dubbio valutato in tutte le sue implicazioni il peso di un elemento di disturbo nei normali rapporti fra le ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] dei vapori prodotti dalla distillazione dell’acquavite come forza motrice. Tale dispositivo trovò qualche impiego nella triturazione maggiore semplicità e velocità di fabbricazione; un minor peso delle ruote; una migliore uniformità di movimento e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] dove la componente funzionale, l'aumento "automatico" della forza di contrazione cardiaca di fronte a un aumentato ostacolo all di un uomo normale della stessa età e dello stesso peso". Suggerendo una "dieta corrispondente ad un valore energetico di ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] sono tali da avvalorare l'impressione che il suo peso e il suo prestigio nella gestione politica e amministrativa dove metteva in atto tutto il suo prestigio e la sua forza di persuasione nel tentativo di indurre i concittadini a tenere salda ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] nell'azione politica dell'amico "l'anima e la forza" dell'Estrema Sinistra. Attento studioso dei fenomeni economici e parlamentare sulla marina mercantile, il G., consapevole del peso che la ripresa della cantieristica avrebbe avuto sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] basso titolo, causa principale della forte inflazione in corso, dando forza al risanamento finanziario (Heinisch, p. 156). In materia di gli stessi confini salisburghesi, scoppiata proprio per il peso eccessivo della tassazione (23 maggio 1645). Il L ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] anche le speranze di un prossimo rinnovamento religioso: «gli è forza che nostro S.re Idio, como misericordioso et giusto giudice et dell’indagine in loco (ibid., p. 663).
Malgrado il peso delle accuse, non risulta che sia stato aperto un formale ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] portò però alla fine della Concordia, ridimensionando il peso politico di Valerio, contrario anche all’alleanza di Crimea , vera e sincera concordia degli animi» il concorso «delle forze disciplinate e di quelle che conducono l’entusiasmo», il cui ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] così da riequilibrare la composizione consiliare in rapporto al mutato peso dei diversi gruppi di azionisti. Alla morte di A. seguenti. Questo attivo ruolo di mediatore e la funzione di forza di riequilibrio da lui assunta diedero comunque modo al M ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...