GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] non solo per il consenso di cui godeva in città e per le forze di cui poteva disporre, ma anche per gli influenti legami che lo del ruolo svolto dal G. in tali eventi e del suo peso politico all'interno del nuovo regime instauratosi a Gubbio si ebbe l ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] esprimendo considerazioni di stampo eminentemente riformatore sul peso della Chiesa e del clero nella società Numerosi furono i suoi interventi, intorno ad alcune idee forza: difesa delle autonomie provinciali (con particolare riferimento al Molise ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] più di quella di Treviso), ma addirittura desiderata con forza: nel Polesine, territorio compreso nel dipartimento ferrarese, stava italica, che caricava sui proprietari dei fondi «il peso nuovo per essi delle comunali imposte», indipendentemente dal ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] il G. era chiamato a incarichi di un qualche peso politico. Così avvenne nel settembre 1939, quando fu inviato propria attenzione principalmente, anche se non esclusivamente, sulle due forze che più erano rimaste estranee al Risorgimento e alla nuova ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] in Napoli 2000, p. 91).
Ai temi della forza della natura e dell’ineluttabile scorrere del tempo dedicò le -32; M. Corbi, Se ho avuto una qualità è stata quella di dare alla scultura un peso morale, pp. 33-36; R. Ruotolo, A. P. in Accademia, p. 105); ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] il taglio obliquo della composizione e per la forza espressiva dei personaggi. Rientrato a Bologna, ricevette l
Nel 1872, alla morte del padre, si riversò sul pittore il peso del mantenimento della madre, donna apprensiva e ansiosa, che lo caricò ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] anni Sessanta annoverava già tra i suoi punti di forza la Gazzetta delle campagne, la Gazzetta dei banchieri e 100 anni di quotidiani milanesi, Milano 1958, p. 67; Id., Il peso della carta. Giornali, sindaci e qualche altra cosa di Milano dall’Unità ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] occasioni di incontro intellettuale che il lavoro gli offrì ebbe peso notevole su di lui quella che, attraverso il collega A e professionali - alla riorganizzazione dell'Istituto, anche in forza dei molti contatti stabiliti in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] fu Augusta, donna di carattere e dotata di notevole forza di volontà, a stabilire la residenza in una villa sulla rientro in Italia maturarono scelte e incontri destinati ad avere un peso rilevante nella sua vita. Nell’autunno del 1938 fu ammesso al ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] e quella di modificare la verità storica per incrementare la forza allegorica della vicenda. Considerata da Nomi il suo capolavoro calcoli e artrosi, ma per quanto sentisse gravare il peso della vecchiaia non dismise le sue attività. Proseguì con le ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...