NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] del pittore teramano Giuseppe Bonolis, dal quale ereditò la forza plastica delle figure.
La scelta di aderire alla riforma italiana di Londra del 1888.
Certamente l’ombra di Morelli pesò non poco sulla notorietà di Nacciarone, che, a differenza del ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] e le infiltrazioni straniere" che intaccassero la "forza spirituale e materiale della Nazione" (ibid., di attuare una vasta epurazione nelle file del partito, di ridurne il peso e l'autonomia politica, ponendolo al servizio e sotto il controllo dello ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] generò nel G. un'avversione profonda all'uso della forza nei conflitti internazionali; partecipò, quindi, ai dibattiti tra di C. Merzagora, revocata per non farne gravare il peso sui milanesi meno abbienti che avevano ritenuto di sottoscriverlo.
...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] debba stringersi in fascio per far sentire esso pure il suo peso e la sua influenza sul mondo. Le parrà molto strano aveva rivelato nella storia degli ultimi 50 anni le maggiori forze di espansione mondiale, l'aver tolto ogni valvola estraeuropea ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] medesimo, un accordo separato fra il C. e Ranieri di Bolgheri: in forza di esso il Comune si accollava il debito dei Visconti e s'impegnava a . dopo la faccenda dei crediti non soddisfatti. Inoltre pesò certo sul suo spostamento verso l'area guelfa l ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] fatti, come sottolinea il frate cronista; la modestia ed il disinteresse di B., inoltre, dovevano accrescere la forza di persuasione ed il peso dei suoi "oracoli". A quanto noi ne sappiamo, infatti, solo se interrogato formalmente, B. si pronunziava ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] stessa Venezia nel quadro della lega antimperiale promossa da Gregorio IX, doveva sopportare praticamente da sola il peso dell'offensiva delle forze imperiali, nel cui campo erano confluiti non solo i ghibellini espulsi dalla città, ma anche numerose ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] chimico-fisiche, farmaceutiche, mediche sulla composizione, sul peso specifico, e sulle proprietà delle acque. È una espellono le parti flogistiche, e le altre si attraggono con maggior forza": § VII, p. X3). Sono pagine probabilmente d'occasione, ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] che ottenne una larga diffusione nella città, in forza delle strette relazioni diplomatiche e degli scambi commerciali unica grammatica (Τέχνη γραμματικὴ) ritenuta di un certo peso. Nell’umanesimo occidentale i bizantini continuarono a compilare ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] f. 38).
La pressione dell'opinione pubblica ebbe un peso determinante nel favorire l'avvio delle operazioni militari, grazie anche . si assunse il compito di promuovere il fascismo a forza di governo locale, ingaggiando una strenua competizione con i ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...