GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] 'ambientazione in una New York di maniera, tolta di peso dalle descrizioni dei film americani (fu girato negli stabilimenti della vita (1945); Biraghin (1946); Taxi di notte, La forza del destino (1950); Senza veli (1953); Madama Butterfly (1954); ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] federazione tutto il personale della categoria, dalla cosiddetta bassa forza ai comandanti.
Dopo il congedo il G. aveva sociali, i marittimi rappresentavano una categoria di grande peso politico e sindacale, ma separata dal resto del movimento ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute di Cristo sotto il peso della Croce, l'incontro con la Veronica o il pianto di Maria. effetto dell'ateismo illuministico, lo spinsero a chiarire con forza che la sua rivolta si era sempre svolta nell'ambito ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] tollerati dal C., il quale anzi, lungi dall'alleviare il peso dei consueti gravami, usò la mano pesante suscitando le proteste , si scontrò con la volontà del vicelegato di ricorrere alla forza.
Il contrasto fra i due non investiva soltanto il metodo ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] vaste e depresse aree rurali del Comune, di cui aveva saputo comprendere il peso demografico (13.940 abitanti contro i 14.077 della città) e la tenere bassi i salari, di non costringere la forza lavoro a lunghi spostamenti. Il medesimo obiettivo di ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] quello". "Mal veduto dalla matrigna e spaventatosi del peso di sette sorelle, vecchio com'era il padre delle belle apparenze o delle lodi, l'umanità verso i miseri, la forza della fantasia e la sua maturità insieme, oltre la scienza delle cose e ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di schiacciare l'industria nazionale sotto il peso della sua inferiorità rispetto alle industrie straniere. di un imprenditore cotoniero dell'800: E. L. e lo sfruttamento delle forze idrauliche del Bresciano, in Storia in Lombardia, 2002, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] della Dalmazia, altra fiera rivendicazione dell'importanza e del peso avuto fin dall'antichità dalla Dalmazia nel sistema politico e italiana della Dalmazia e questo dava vigore alla forza organizzativa degli annessionisti, usciti vincitori, con il ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] suoi benedettini videro in questa promozione e nell'allontanamento forzato che ne conseguì una grave mutilazione per l'Ordine, e destinato dal 14 ag. 1863 a una nunziatura di ben altro peso e prestigio, quella di Vienna.
Vi rimase per poco più di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] che uno scopo puramente dimostrativo. Dei resto, erano tali il peso e l'intrico dei balzelli gravanti, ad esempio, sull'industria . Dopo una lunga sosta a Padova, per rimettersi in forze, presentò il 20 novembre al Senato un diligente resoconto dei ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...