PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] i salari di cortigiano.
Come si è accennato, la forza dei Pusterla e di Pietro risiedeva soprattutto nelle relazioni in strumento di influenza personale.
Questa sua caratteristica ebbe un peso nella più importante delle sue missioni, quella del 1461 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Fugger e ad altri banchieri; essi indicano, comunque, quale peso la figura del C. stesse acquistando nei rapporti con del garibetto. Di fronte poi alla possibilità dell'uso della forza contro di lui e contro i suoi interessi finanziari in Spagna ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Marino, morto a trent'anni, entrò in Senato in forza d'un prestito alla Repubblica.
Totale il silenzio delle durante la malattia del Mocenigo fu infatti il Giustinian a sostenere il peso maggiore dell'attività diplomatica), se è vero che il 2 maggio ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] , figure e traslati et altri freggi» che indeboliscono la forza della rappresentazione, perché quando si scrive per il teatro « musica di Cavalli. Sulla genesi del testo un certo peso dovette averlo il rapporto con il marchese Cornelio Bentivoglio, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] drammatico annuncio alla Camera, assumendosene senza colpe tutto il peso.
La «fatal Novara» liquidò le speranze dei democratici democratico e garibaldino, al fine di costruire una forza capace di imprimere nuovo dinamismo ed energia al moto ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] permise al G. un tenore di vita in cui avevano un peso precipuo l'ostentazione del lusso, le apparizioni in società e le avventure comando di una delle quattro brigate (la IV, con una forza di 1810 uomini) in cui si articolava l'intera struttura ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] al proprio controllo e facendone uno strumento della propria politica. Questi ostacoli, facendo ricadere tutto il peso della guerra sulle sole forze piemontesi, rendevano più urgente il bisogno di denaro, giacché le finanze sabaude e ben presto l ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] la praenotio superstitiosa va rifiutata e combattuta con forza, perché, in quanto forma di eccessiva fiducia nelle di Mirandola, presto coinvolta in una vicenda di falsificazione del peso in oro, e successiva svalutazione, delle monete «con inciso ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] la contesa col Caminese. Venezia doveva concentrare tutte le sue forze per superare questa crisi, e assicurare le vitali linee garantito dal C. può aver avuto un notevole peso nella circostanza. Col riconoscimento imperiale mutò completamente anche ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] che questi avesse effettivamente occupato l'isola con la forza. In un secondo momento però, probabilmente ancora nel primo non accertata, la sua vittoria avrebbe avuto anche un peso notevole sugli equilibri politici all'interno del Regno. A stato ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...