MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] avevano legato al giovane M., avrà certo avuto un peso decisivo nel diretto coinvolgimento di quest'ultimo nell'impresa. Dopo si mosse per raggiungere il Visconti, e, trattenendolo con la forza in città, gli notificò che aveva l'ordine di non ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Giulio il compito di tener buono Verdi. Ma i rapporti di forza erano cambiati. Tutti i teatri d’Italia volevano Verdi, e ’avvio formale della gerenza di Giulio. Ebbe un incarico di peso, la direzione delle Officine, e nel contempo rappresentò il padre ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] durante una processione in onore della Vergine, la folla entrò di forza nel palazzo episcopale e lo saccheggiò. Nel marzo 1829, nel numerose congregazioni cardinalizie. Nel 1832 lo esonerò dal peso della diocesi di Imola per conferirgli le abbazie ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] in terre incontaminate una via capace di dare alla Chiesa nuova forza di attrazione.
Ai primi di febbraio del 1833 il M. «nostro padre» – e messia, deformazione di Massaja).
Particolare peso nella missione africana del M. assunse sin dall’inizio il « ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] francese e la religione, era inteso non solo a valutare la forza del clero cattolico, e la possibilità di servirsene, ma anche sostenendo che questi debbano far sentire tutto il loro peso nelle elezioni politiche ed amministrative.
Partendo da una ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] a punizioni indiscriminate e di distinguere chi, per il peso delle responsabilità, dovesse essere colpito col confino e con autorità della Chiesa, che diceva infondata, e con la forza imponeva la sua signoria sulle Comunità del Patrimonio, inviando ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] , di là da usi e costumi che non apprezzava, la forza del colosso americano, ormai capace di esportare manufatti e non solo fascista la sua fama parve oscurarsi, ma in ciò l'età pesò forse più delle convinzioni politiche, che non erano tali da indurlo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] di suoi esponenti nei consigli comunali. Indice, questo, del peso che andava assumendo l'immissione dei "contadini" (cioè coloni di Palermo 10 Fasci su 28 aderenti al partito. Nella forza organizzativa, che fu la maggiore preoccupazione del B., stava ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] Palla de’ Mozzi, solido «melodramma» di G. Forzano modernamente fedele alla tradizione italiana, fu eseguito il 5 apr nel clima della Liberazione, si svolsero in tono dimesso per il peso degli incarichi ricoperti (in quei giorni si diffuse anche la ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] agosto 1744, fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice .
Fu certamente scelto per le sue competenze, ma dovette avere peso anche la ragnatela di relazioni costruita a Napoli durante gli anni ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...