Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] attribuisce dai più al primo un valore predicativo, alludente alla forza che vibra la lancia (πάλλειν "vibrare") oppure alla giovinezza destro sosteneva una statuetta della Vittoria, il cui peso era sorretto da una colonnina; la lancia era appoggiata ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] due costanti numeriche dipendenti dalla natura della sostanza esplosiva impiegata: f è la forza dell'esplosivo e rappresenta la pressione massima sviluppata quando l'unità di peso della sostanza esplode in un volume libero uguale a 1 + η; η, nell ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] la J/ψ a causa dell'effetto di schermo della forza attrattiva che si ha in situazioni di plasma. L'acceleratore difficile in quanto basata su rivelatori di enormi dimensioni e peso. Si conoscono tre tipi di neutrini: i neutrini associati ...
Leggi Tutto
Aspetto. - Le comete appariscono di aspetto, di forma e con movimenti differenti a seconda dei casi; sono visibili durante periodi di tempo relativamente brevi. Molte sono percettibili soltanto col cannocchiale, [...] dovuto alla repulsione elettrostatica di materia emessa dal nucleo della cometa. In tale teoria la forza ripulsiva si suppone che sia inversamente proporzionale al peso molecolare dei gas che il nucleo emette, e che per conseguenza sia massima per il ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] tardi con commozione la figura del suo maestro; ma la vera forza formatrice del suo spirito fu, in realtà, fuori della scuola, momenti di poesia vera e appassionante; ma il morto peso di preoccupazioni pedagogiche e di teorie spenceriane, che, nel ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] - Si ha notizia dell'uso dei tubi di ghisa per condotte forzate a cominciare dal 1664, quando furono costruite le condotte, tuttora in a cui sono destinati, e, insieme, avere il minimo peso possibile. È necessario perciò che le pareti dei tubi siano ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] lui, e la sua opera continua, a intervalli, ad agire come forza viva nella cultura europea.
Era figlio di un muratore scozzese e si del più grande travaglio della sua formazione. Sotto il peso di ragioni economiche urgenti, nel 1828, si ritirarono ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] parte le caratteristiche della Hotchkiss: in essa, cioè, la forza motrice per il funzionamento automatico è data dai gas che sfuggono tiro sino a un massimo di circa 550 colpi al minuto. Peso dell'arma e del treppiede, rispettivamente kg. 26 e 17.
...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] ampio è possibile dare appoggio a un potente complesso di forze mobili o proteggere una località importante. La guerra mondiale ha tre corpi d'armata tedeschi la cui mancanza pesò gravemente, e forse decisamente, sull'esito della battaglia ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] , per scopi fiscali permisero ai proprietarî di trattenere a forza i coloni sui fondi, o li costringevano al ritorno; il pagamento delle imposte sui terreni, portò ad esentare da ogni peso per un periodo più o meno lungo, a seconda delle coltivazioni, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...