IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] salvezza. Al "terzo regno", che Giuliano sogna come sintesi delle contrastanti forze a cui l'uomo è in preda, "non sono maturi i tempi E deve gettare da sé ciò che ne è il peso morto. Interessi sentimentali, interessi materiali vi si possono opporre; ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] priorità delle cose da fare nella g., attribuendo il giusto peso anche all'interesse "sociale" delle possibili iniziative.
Anche stavolta da quella seguita nell'era "pre-elettronica"; dal forzato compromesso tra le opposte esigenze degli strumenti d' ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] delle sollecitazioni anzidette è necessario in primo luogo conoscere le forze esterne agenti che sono: a) il peso della porzione di tetto che l'incavallatura sostiene e il peso proprio della stessa incavallatura; b) il carico accidentale dovuto a ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] il movimento dell'estremità terminale del robot che lo scambio di forze e coppie sulle superfici di contatto.
Sviluppi futuri. - La con elevata rigidezza consentono di avere robot di peso analogo al carico trasportabile. La miniaturizzazione di ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] media della testa, la grandezza media dei visceri, la forza media, ecc.
La dottrina dell'uomo medio è stata combattuta stattura uguale alla media, per ciò solo avrebbe un peso diverso dal peso medio.
Orbene, poiché è verosimile che la stessa ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] , vale a dire trascinati verso il fondo da un peso e facilitati nella risalita da un pallone. Queste immersioni avvengono di gas che rimane nel polmone dopo un'espirazione massima forzata): al di sotto della profondità prevista si sarebbe dovuta ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] Le forze che la sollecitano sono: a) peso proprio delle murature, di intensità eguale al prodotto del volume per il peso specifico in funzione della curva delle pressioni e del poligono delle forze, ed a seconda che il centro di pressione sia esterno ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] dalla grande contesa tedesca, nella quale Carlo V aveva esaurito le sue forze e che aveva avuto una sosta con la pace di Augusta e conflitti sociali e politici, si assunse l'enorme peso di difensore della fede cattolica.
Le interpretazioni più ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] da riunire, induriscono più rapidamente, mentre quelle di peso molecolare più alto danno giunzioni più resistenti; al crescere della percentuale di stirene nel polimero aumentano le forze di coesione del prodotto.
Il policloroprene (o neoprene ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] la goccia incomincerà a spostarsi verso l'alto, poiché il campo elettrico esercita ora su di essa una forza (z + 1)eE, maggiore del peso. Riducendo però l'intensità del campo elettrico, potremo trovare un nuovo valore E′ della sua intensità, per cui ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...