FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] tempo che perdurano le condizioni esposte. 2. Un corpo di peso P si trova in moto traslatorio con velocità V1 e deve da un ceppo che preme direttamente su un tamburo, quando agisce una forza P (fig.1). Il tamburo è generalmente di ferro o di legno ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] nel giugno del 1495, da Luigi d'Orléans, che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre Ludovico il Moro ne riprendeva la divisione Perrone, che sostiene da sola tutto il peso dell'attacco, comincia a dar segni di stanchezza, aggravati ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] non furono ricostruiti, e per tutto il secolo rimase sotto il peso della gravissima percossa. Alla fine del sec. XVIII si ritiene avesse anche in opposizione ai poteri centrali. La sua forza crebbe tanto da permetterle di armare eserciti, dichiarar ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] persone), la tecnologia, il denaro, le informazioni e la forza lavoro. Altre risorse sociali, come il potere, l'autorità, In generale, nelle società neo-industriali è aumentato il peso del sistema politico, del sistema di riproduzione socio-culturale ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] da percorrere. Non si poteva infatti ignorare la forza pervasiva del romanzo barocco, di cui nel Seicento si vista della formazione della classe dirigente, ha acquistato un peso rilevante il ruolo educativo della Compagnia di Gesù, indagata sempre ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] e prima di tutto americana, si afferma con maggior forza e si accompagna a un'assimilazione complessiva della sociologia via via si registrano in stretta dipendenza da avvenimenti di peso interno o internazionale - in particolare, il mutamento degli ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] forma al b. e permette la sopravvivenza in ambienti a forza osmotica più bassa di quella intracellulare. Questo strato prende Il contenuto in acqua è molto basso; il 5-12% del peso secco delle spore è costituito da acido dipicolinico (cfr. App. III, ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di politica monetaria meno stringente e accompagnato il deprezzamento del peso al fine di sostenere l’economia, mentre le autorità metà mandato del giugno 2015, il PRI si confermò forza di maggioranza relativa alla Camera dei deputati, ma il voto ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] può farsi da chiunque.
Non mancherà che l'adozione della forza motrice inanimata e il cantiere romano si tradurrà nel cantiere quella che può lasciar pendere dall'alto, alzare e spostare un peso. Ma le loro varietà sono molte, benché un certo numero ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] naturale con quella certa percentuale del 7,54%.
Il problema delle forze nucleari, e cioè la risposta alla domanda "quali sono le atomici elevati, derivanti dall'aggregazione del nucleo di uranio (peso atomico 92) e del proiettile. Nel caso del neon ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...