Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] macinato, passa al consumo diretto. Nella torrefazione l'aspetto e il peso si prestano a varî artifizî: tanto con l'imbevere di acqua il il cui prodotto, pure non essendo uguale all'altro per forza, aroma, ecc. dà pure un risultato discreto ed ha ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] per la chiusura. Ciò è facile per le porte di peso normale, ma diverrebbe praticamente irraggiungibile per le porte di gran le cassette, essi non potrebbero poi impedire con la forza all'utente di asportarne il contenuto, perché cadrebbero nel ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , il Carro. la Giustizia, l'Eremita, la Ruota della Fortuna, la Forza, l'Appiccato, la Morte, la Temperanza, il Diavolo, la Casa di Dio detto mano-macchina, con alta percentuale di straccio. Il peso del cartoncino suole variare da 380 o poco meno a ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sviluppo economico, l'U. I. presenta indubbi punti di forza, ma anche persistenti fattori di debolezza, ai quali, peraltro costanti tensioni con il Pakistan, hanno avuto un peso significativo nel rallentamento della sia pur vigorosa crescita economica ...
Leggi Tutto
GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] valore di questa collaborazione (variamente calcolato in ordine al peso delle dichiarazioni teoriche del G. e del Calzabigi e , rappr. il 24 settembre 1779) valse a restituire vera forza ai nemici. Quando il maestro, nell'ottobre 1779, ritornò a ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] risultarono così vasti impedimenti al traffico internazionale il cui peso andò rapidamente crescendo. Non appena si avviarono le alle vere possibilità di ogni mercato. Tutte queste forze collaborarono a liquidare prontamente l'eccesso di credito di ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] stretta assicura ai gas uscenti maggiore velocità e quindi maggior forza ascensionale; b) con cappelli a T quando si temono dei forni, la formula pratica seguente, in cui P è il peso, in chilogrammi, del combustibile bruciato ad ogni ora nel forno, ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] viva nei Veda, v. sopra) del peccato come forza-sostanza malefica e della penitenza come operazione eliminatoria non proprio, e ciò perché solo al giudice spetta stabilire quale peso essa debba avere nella sentenza, ovvero perché il negozio giuridico ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] rispetto a un punto O e sia M il momento delle forze esterne applicate al sistema rispetto ad O. Vale allora la seguente molle cuscino, sull'area pellucida, la quale per il peso di quello s'infossa nella sottostante cavità subgerminale, ingranditasi ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] esportazioni, che prima della guerra si equivalevano come peso, sono andate stabilizzandosi nel rapporto 1:4. Danzica forti dominî territoriali, la città non può contare sulle sole sue forze, e allora si pone sotto il protettorato del re di Polonia, ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...