Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] si è preferito fare ricorso al cosiddetto criterio tabellare in forza del quale è stupefacente ogni sostanza, naturale o sintetica, […] modalità di presentazione, avuti riguardo al peso lordo complessivo o al confezionamento frazionato, ovvero per ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] diminuire di troppo la velocità iniziale, si dovette aumentare la carica di proiezione, ma siccome la forza di rinculo (r) sta in ragione diretta del peso (p) e della velocità (v) del proiettile (r = pv), l'urto prodotto dal rinculo risultò troppo ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] libertà, della creatività, della sessualità grondano del peso del produttivismo e della logica dei valori, che con-segnato la propria potenza, da cui il Significante attinge la sua forza per adoperarla contro i c., riproducendosi in essi.
Si sa che ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] Sam.], XV, 2; XVII, 45; II Re [Sam.], V, 10); e infine delle forze celesti che sono le schiere degli angeli, le quali hanno a capo un comandante generale (Giosuè angeli una sovrumana forza e libertà di movimento, sciolta dal peso terreno, come appare ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] Uniti d'America è alla pari, quando è eguale a lire 19, perché il peso aureo del dollaro in gr. 1.50462 equivale a quello della lira (ideale), si risolve ove tali cose periscano per caso fortuito o forza maggiore; d) un negozio in base al quale il ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] per esplorare nuovamente l'animo dei soldati e quasi per mostrarsi forzato, egli ha cercato ancora di dissuaderli, può cingersi il capo qualche misura più vessatoria; limita a 70 stateri il peso delle corone d'oro offertegli, ricordando insieme che ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] diamante stimato da tutti di sì fatta tempera, che forza alcuna non vaglia a domarlo, meno dell'altre pietre regola più nota è quella del Tavernier o dei quadrati: se a è il peso in carati di una data pietra, s il costo della pietra di un carato ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] di calorimetri. - Un blocchetto, per es. di rame, di peso e di calore specifico noti, si mette nel forno di cui , circola una corrente (effetto Seebeck) perché si sviluppa una forza elettromotrice e, dipendente dalla natura dei due metalli e dalle ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] si basava fondamentalmente la distinzione delle farine, in forti o di forza, che dànno pane bene sviluppato e a porosità uniforme, e deboli paese si considerano buoni i grani nei quali il peso dell'ettolitro si aggira intorno ai 7375 kg.; buonissimi ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , e dai Saraceni, contro cui Bisanzio, associate le forze marinare dei ducati campani, aveva iniziato un'offensiva che strappò la fallita impresa di Sicilia. Ma questi, già di peso a Guaimario per la loro insaziabile cupidigia, si guastarono nell ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...