La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] di riserva più vecchie. Ma solo una parte non rilevante di queste forze fu portata in campo. Di più si commise l'errore di consentire 1912. La Bulgaria, che aveva sostenuto il maggior peso della lotta, ambiva a Salonicco (ciò che poneva Sofia ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] per esser discusso e tanto meno riprovato, bensì perché tolto di peso dalla tradizione viva del popolo. L'Apocalittica, invece, non solo si avverano, si pensò, ciò avviene perché c'è una forza, ostile a quella di Dio, che impedisce l'avverarsi della ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] . Perché proprio là dove all'escatologia si dà maggior peso, proprio in quegli ambienti cristiani ove il ritorno glorioso di sono stati messi in evidenza di recente con molta forza gli spunti mistici di derivazione gioachimita, la rinascita, la ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] al mascolo. Dopo la carica, dietro al mascolo s'introduce a forza il cuneo, assicurando così la chiusura della bocca da fuoco. La bombarda rinculo del pezzo sull'affusto, e col considerevole peso della massa rinculante. Il rinculo dell'affusto fu ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] d'acciaio, di sezione variabile, conservando una forza ascensionale residua sufficiente per mantenere il cavetto in tensione che il nemico dovesse riservare le bombe di massimo peso a bersagli particolarmente importanti, agendo sugli abitati solo con ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] omertà, che è il rifiuto di denunciare e di affidare alla forza legale del pubblico ragioni o atti privati di violenza e di onore. Gli anni della prima guerra mondiale, quando il peso dell'elettoralismo è scarso e la lotta anti-diserzione impone ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] 3 kg. Per 100 kg. di latte, e dalla crema ottenuta per forza centrifuga si ottengono da 4 a 4,3 kg. di burro.
Le igroscopico, tanto minore è la perdita d'acqua e quindi di peso del formaggio. Perciò la più alta temperatura delle casere non deve ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] fusione (2.200°) più elevato di quello del metallo (657°) ed un peso specifico (3,6) superiore a quello del metallo (2,7): ne deriva difetti, si ha una maggiore concentrazione di linee di forza magnetica; 3) coll'esame radiografico che si basa sulla ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] , maqqābāh, che significa martello, e indicherebbe la forza di Giuda nel colpire i nemici.
Organizzato l'esercito altro dei figli di Mattatia: Eleazaro, che fu schiacciato sotto il peso di un elefante che egli stesso aveva ucciso, allo scopo di ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] quale quello iniziato da Gesù; per avere la forza di sostenerlo, svilupparlo e organizzarlo nella capitale stessa, convertiti dal paganesimo, cui non voleva addossare un insopportabile peso. Non sappiamo come il dissenso di Antiochia finisse, poiché ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...