PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] , varia fortemente il rapporto fra la superficie e il peso della pasta e, per conseguenza, anche la distribuzione del continua.
Formatura. - La formatura delle paste comuni si esegue forzando il pastone a passare attraverso una trafila, in modo da ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] portò con sé un maggiore interasse e un conseguente maggior peso su ciascun sostegno. La mancanza poi di cornice fra turgidi, come gonfi dai succhi vitali, serrati con un senso di forza contenuta.
Nel sec. XIV ai capitelli a crochet succedono quelli a ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] non è che un augurio, una buona parola che dia forza e persuasione all'azione.
Nella pluralità dei casi e degli gli Spartani contro i Messenî. I Crisei fanno sentire il peso della loro favorevole posizione taglieggiando i pellegrini che si recavano ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] giurista Marco Cocceio Nerva, il quale, non sentendosi la forza di tenere a freno i turbolenti pretoriani, adottò come figlio preso da accessi di tristezza e di misantropia. Non era il peso dell'impero, prospero e tranquillo come non mai, quello che ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] circonda la sua persona: la sua fibra soccombe sotto il peso degli allori, e a Parigi egli muore il 30 maggio 1778 è il deismo sensista ed empirista: egli reagisce con forza contro il criterio cartesiano della verità more geometrico demonstrata ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] e ogni altro parametro relativo allo scavo, quali la forza di spinta, la velocità del disco, la pressione dell assi motori per una potenza complessiva di 5,6 MW. A tali locomotive del peso di 130 t è stato dato il nome di Shuttle. I treni navetta ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] dal 3,9% nel 1980 al 5,9% nel 1992, e il suo peso sull'occupazione dal 3,3% al 7,1%, manifestandosi come il più dinamico fra In quest'ottica il t. funziona da ''serbatoio'' di forza lavoro ridondante, cioè non assorbibile dal settore industriale (per ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] Uniti una supremazia assoluta se decidevano d'impiegarla e una forza di pressione capace di piegare la più forte volontà se arrivare ad alcuni megatons. Nello stesso tempo diminuirono dimensioni e peso: dalle 4 t della bomba di Hiroshima ai 100 kg ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] il tasso annuo a due cifre. Parallelamente acquistò sempre maggior peso il commercio illegale di coca, di cui il paese fornisce il declino del settore minerario (suo tradizionale punto di forza) e dal ridursi delle attività produttive a favore ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] ferroviarie per le ferrovie olandesi; poi macchine di precisione per peso e taglio, articoli di rame, bronzo, zinco, piombo in aumento; e nel 1456 Filippo il Buono impose con la forza ai capitoli delle cinque chiese di Utrecht il suo bastardo David ( ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...