MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] architettura interna e in ultima analisi dal tipo e dalla forza dei legami chimici che prevalgono nel solido. Agendo opportunamente per determinate caratteristiche quali l'elevato rapporto resistenza/peso, la resistenza agli agenti chimici, il basso ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] estrazione avvenga quasi contemporaneamente in ambo le facce o il peso dell'una non rompa il tramezzo di separazione fra le che le due facce dei favi soggiacciano alternativamente alla forza centrifuga.
Il foglio cereo, ideato nel 1857 dall'ebanista ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] speculazione teologica vi sale a sublimi altezze e alimenta via via la forza e l'ardore mistico dell'accento, come nelle epistole di S. di Jacqueline e di Gilberte, a cui va dato gran peso, perché così la rilassatezza come il nuovo e più grande ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] suo eroe. Ricaduto su di lui, alla morte del padre (1586), il peso di due sorelle della madre, la letteratura non gli bastò per il pane contadina, Dulcinea del Toboso, cui il mondo, per la forza di lui, dovrà rendere omaggio. La sua vita errante s ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] amici ne fa tante e poi tante, che Bdelicleone deve a forza trascinarlo a casa. Invano, perché poco dopo lo vediamo ricomparire ubriaco Grecia, di contrada in contrada. A. lo prende di peso. E altrettanto dobbiamo supporre che facessero i suoi emuli. ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] si era spinta anch'essa all'Isonzo, ma, contrattaccata da forze superiori, era stata costretta a ripiegare, con perdite molto gravi, sulle cui risoluzioni la vittoria italiana esercitò un peso considerevole.
Con l'offensiva autunnale del 1916 ( ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] la corruzione dell'apparato amministrativo e il peso dell'oligarchia dominante contribuivano ad aggravare le droga, nel quale era coinvolto l'esercito), mentre il rimpatrio forzato di migliaia di emigrati nella Repubblica Dominicana (che reagì in tal ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] agli abitanti della rocca, rimasti sempre, per amore o per forza, obbedienti e fedeli al presidio romano che l'occupava, fu periodo dell'egemonia di Pirro (281-272) e comprende le didramme di peso ridotto a 6 scrupuli (gr. 6,80); l'ottavo e il nono ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Riccardo Cuordileone. Con maggiore attualità, ma con il grave peso di una struttura allegorica, intraprese a narrare le ultime avventure del popolano, dell'incolto", insorge la reazione come una forza della natura, anch'essa allo stato d'istinto: e ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] infinies"), la nazione cominciò ad avvertire profondamente il peso dell'arbitrio. La nobiltà resa inutile e morale del delfino; inoltre gli rimette il comando di tutte le forze militari di Parigi. L. sentiva l'approssimarsi di giorni oscuri ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...