REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] di Watt (fig. 1), detto così perché se i bracci sono imperniati sull'asse e, come forza antagonista della forza centrifuga, è usato solo il peso delle stesse masse centrifughe, la velocità angolare di regime è uguale alla pulsazione di un pendolo ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] i risultati ottenuti con una delle migliori fabbricazioni: elemento alto 10 cm.; peso 3800 gr.; resistenza interna circa o,05 ohm; f. e. via, si ha in questo elemento una vera pila primaria. La forza elettromotrice raggiunge o,8 fino a o,9 volt, ma l ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] km/ora.
La velocità massima in orizzontale è di 120 km/ora, il peso a vuoto di 40 tonnellate. Il numero di posti a sedere è di giri al minuto. È provvisto di un regolatore a forza centrifuga agente sull'alimentazione. Il raffreddamento è ad acqua. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di faire parler de moi, che aveva avuto il suo peso nel deciderlo all'azione. E aveva rivelato la sua politica consisteva nell'aver qualcosa d'importante da dire e nel dirlo con forza e chiarezza. Anche l'aver chiamato alla sua corte un uomo della ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] scop0 d'istituire utili comparazioni, considerare la potenza specifica, ossia
potenza richiesta per ogni unità di peso sollevata, indicando sempre con F la forza ascensionale cioè f-D. Dalla (1) si ottiene:
La potenza specifica cresce dunque col cubo ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] torsione in filo molto forte. Un filato di lino di media forza, sollecitato alla trazione su 1 metro di lunghezza e lungo al di là; appunto per non perdere troppo in peso e in forza, specialmente nei titoli molto fini. Varî tessitori preferiscono ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] dϕ dovuta alla deformazione di un elemento generico ds dell'arco e all'azione di una generica forza F è data dal prodotto di F per il momento statico del peso elastico dw dell'elemento ds rispetto a F, cioè:
se f è la distanza dell'elemento ds ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , però, dipende strettamente dallo spessore e dalla forza del muscolo temporale o crotafite, il quale si stazione eretta, contrariamente a quanto finora si è pensato.
Il peso del corpo attaccato alle braccia tenderebbe a portare il moncone della ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] il conflitto tra le due potenze cattoliche, si assunse il peso di ricevere in deposito i forti della Valtellina (14 suo esercito e quello di Massimiliano, uniti, superavano le forze di G. Adolfo. Gli avversarî si inseguirono attraverso la Sassonia ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] quali proprio dalla loro fragilità, bontà e mitezza traggono forza e bellezza di eroismo: che è eroismo di sconfitta, il dolcissimo fiato; Fedra che prega la Putrice di alleggerirle il peso dei capelli; Ecuba che nello scudo di Ettore vede ancora le ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...