. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] massicce e robuste, raggiungevano la stessa potenza con un peso, un volume e un costo di gran lunga minori. Dieci anni dopo M. Deprez e altri facevano propaganda per il trasporto di forza a distanza; e le esperienze fatte nel 1886 dal Deprez, con una ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] variare delle resistenze nocive aggiunte.
Consideriamo dunque un apparecchio in equilibrio sotto l'azione delle solite tre forze T (trazione) P (peso) F (risultante) passanti tutte per il baricentro G (fig. 16); la risultante F passa inoltre per il ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] quando l'alterato sviluppo sia precoce soprattutto, il peso dell'encefalo e il peso stesso del cranio determinano, essendo il cranio una forza di tensione in direzione opposta, e sulla zona mediana, nella parte anteriore del cranio, forza che ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] due lati della membrana ed è stata denominata "forza protonmotrice".
Si ritiene che due protoni siano pompati quello di gangliosidi. I mucopolisaccaridi sono polimeri ad alto peso molecolare (nell'organismo in generale legati a proteine), costituiti ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di carne commestibile, molto alto in rapporto al peso totale dell'animale. Il bestiame soffre però nella lo sbarco del corpo di spedizione; il 29 airile, disponendo di forze sufficienti, il gen. Metzinger mosse con 3 colonne contro le posizioni ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] . Quelle realizzate nella seconda metà dell'Ottocento devono la loro forza ai principi del libero scambio: "non c'era motivo per leggerezza e miniaturizzazione, che vede nella riduzione di peso e di materia (meno materia meno consumo) un ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] altri - agli assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che li rapiva, facendoli cadere nell'estasi e vivace di liberare sempre più i rapporti commerciali dal peso delle formalità, non fu accolto nemmeno in tale ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] che avrebbe dovuto raccogliere attorno al sultano-califfo le forze di tutti i musulmani suoi sudditi e l'appoggio Gli āqče erano computati a kīse "borsa" = 500 āqče e yük "soma o peso" = 100.000 āqče; all'inizio del sec. XVIII fu introdotta l'unità ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (1659); e, mezzo secolo dopo, portò tutto il peso dell'opposizione contro Filippo V nella guerra di successione di accentuasse la nota radicale; e così nel 1922 apparve una nuova forza, staccata dalla Lliga regionalista: l'Acció catalana (1922). La ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] del Sole sarebbe prodotto dal lavoro effettuato dalla forza d'attrazione durante la lieve ma continua contrazione 'altra parte la pressione totale P (o, in altre parole, il peso della colonna gassosa che gravita sul punto A) è equilibrata in parte ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...