Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] km; radar di tiro in banda Ku, portata 15 km, velocità 65 km/h; peso totale 45,5 t; autonomia 550 km.
Alle quote e gittata ancora più basse, per di una singola unità o in quello di una forza navale viene effettuato dalla SCA (Stazione Controllo Armi ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] annua dell'8,1%.
L'agricoltura ha visto crescere il suo peso nella composizione del PIL, cui a metà degli anni Novanta re Fahd richiese la presenza in A. S. di una forza multinazionale sotto il comando statunitense, che diede l'avvio all'operazione ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] ma perché premuta dall'aria esterna. Egli calcolò, conoscendo il peso specifico del mercurio, che se l'acqua saliva a diciotto braccia 'Accademia della Crusca. In tre lezioni sulla forza della percossa illustra alcuni concetti trasmessigli dal Galilei ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] ,6% alla formazione del PIL e occupa il 5,1% della forza lavoro (2004), presenta una debole produttività (circa il 30% rispetto a conseguente equilibrio produttivo, basati su una riduzione del peso dell'industria a favore dei servizi. La dinamica ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] della seta, ecc., delle sue proprietà fisiche (forza, elasticità) e anche delle proprietà chimiche, quali dall'analisi della grandezza molecolare ai raggi X. Così determinato, il peso molecolare delle proteine varia molto, andando da un minimo di 17. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] : si calcola che, attualmente, circa il 90% della forza lavoro operante nella federazione sia costituita da stranieri. Una stima In questi anni all'interno della federazione rimase preponderante il peso di Abū Ẓabī, il cui emiro, Zāyid ibn Sulṭān ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di cercare un appoggio nelle provincie, dove ormai si trovava il nerbo delle forze arabe, e mossero su al-Baṣrah; ‛Alī li seguì, e riuscì nel sec. VI. Anch'esso ebbe indubbiamente gran peso nello sviluppo delle forme letterarie; anzi il Nallino pensa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , che incontravano lungo la loro strada, erano rimossi anche con la forza, come nelle spedizioni dell'865, dell'876, dell'880, dell' traforati; e, quasi incapace di reggere sulla stretta base il peso di tanti preziosi marmi, la Casa dei Dario (1487). ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] gas che non viene bruciata nei cowper è utilizzata come forza motrice, sia per azionare le macchine soffianti, sia anche procedimento è il tipo magro, e si ha un consumo del 75% del peso del minerale. La produzione e di circa 3500 kg. nelle 24 ore.
...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] foglio o lettera di avviso rivelò a un tratto una forza insospettata e divenne strumento terribile dei gazzettieri, noti anche Il figlio continuò la tradizione paterna, diede gran peso alle notizie internazionali e creò uno stile caratteristico e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...