Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] essenzialmente a ragioni organizzative e di mercato il cui peso non è stato diminuito, ma accresciuto dai nuovi sistemi da D. Toop (1991), risale al 1979 l'emergere con forza dell'hip hop a livello discografico mediante la pubblicazione del primo ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] dell'arte, dando all'indagine stilistica sempre maggior peso che alla tradizione: ma è riuscita a risultati diversissimi Cristo e gli angiolt del Giudizio. Di questi affreschi è forza osservarne qui soltanto alcuni, mentre negli altri, e per tutto ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] ed enuncia chiaramente la regola per calcolare la componente di una forza in una data direzione, pure limitandosi alla considerazione di un maggiori e da un numero di elettroni crescente col peso atomico.
Quel fenomeno di ionizzazione, che si era ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] riferisce alla stessa unità dei pesi atomici; quindi se si prende come unità di peso atomico H = 1, avremo per i pesi molecolari H = 2 e se moltissimi casi, le distanze che li separano e le forze con cui essi sono legati fra loro.
I progressi fatti ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] G. Baliani) G. espose il metodo per la determinazione del peso dell'aria.
Ma oltre querele e scaramucce peripatetiche, ecco scatenarsi inerzia, quello detto ora di relatività classica, sulla forza centrifuga; che si fa un primo annuncio pubblico ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] si è preferito fare ricorso al cosiddetto criterio tabellare in forza del quale è stupefacente ogni sostanza, naturale o sintetica, […] modalità di presentazione, avuti riguardo al peso lordo complessivo o al confezionamento frazionato, ovvero per ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] km cronometro a squadre) si sono aggiudicati la medaglia d'argento. Il peso mosca F. Atzori e il mediomassimo C. Pinto hanno vinto la medaglia grazia sono state vinte dai nipponici, quelle di forza dagli europei, con il russo Š. Čočošvili ( ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] esportazioni totali. Il settore agricolo (che assorbe il 23% della forza lavoro e contribuisce alla formazione del PIL per il 20,4 internazionale, il ruolo di H̠atamī e il peso politico delle sue scelte furono in qualche modo pregiudicati ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] in un mondo profondamente mutato. Segnato da eventi di grande forza, come il mea culpa pronunciato a San Pietro e a Gerusalemme conservatorismo più netto del predecessore: dette grande peso alla ricomposizione dello scisma lefebvriano, perdonando e ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] valuta di regolazione dei pagamenti, accrescevano il loro peso, come componenti della liquidità internazionale, altre monete nazionali anche a seguito della percezione dei mutati rapporti di forza sul piano economico, che si riflettevano, come si ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...