(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] intervento dell'artista a nozioni astratte come quelle di 'forza' ed 'energia', rese sensibili sotto forma di processi di nuova pertinenza visiva a tradizionali concetti scultorei, quali peso, gravità, equilibrio. In Italia, alcuni rappresentanti del ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] del platino l'oro è il più pesante fra i metalli: il suo peso specifico è 19,3. Il volume atomico è 10,2. Cristallizza nel sistema l'amalgamazione vengono eseguite con l'aiuto della forza animale o meccanica.
I procedimenti suaccennati, applicati ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] neri e opachi; l'oro diventa violetto.
Nei metalli, il peso specifico (tab. I) varia entro limiti piuttosto ampî. Accanto a ipotesi che il gas sia un assieme di particelle, senza alcuna forza agente fra di loro. In base a questa ammissione si giunge ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] Moneta e credito. - L'unità monetaria è il peso oro, basato sul peso oro argentino, equivalente a 96,5 centesimi del dollaro comandate dai generali Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 1967, trad. it. Lo scherzo, Milano 1969). La forza di Kundera sta nella capacità di cogliere con ironia e precisione dramma di un giovane che scopre di dover portare insieme con il peso dell'amore quello della morte. É costruito come un montaggio di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] e più. Infine, il satellite completo pesa circa 11 t, mentre il peso del telescopio è di 828 kg.
L'inizio della vita di Hubble non fu materiale intorno al nucleo stesso, soggetto a una tremenda forza gravitazionale e avente una massa valutabile a 2÷3 ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] del minor rumore. La soluzione ad ingranaggi è tuttavia superiore per il peso, per l'ingombro, per il costo e per il consumo negli andamenti a tutta forza.
I sistemi di riduzione permettono di spingere considerevolmente la velocità angolare delle ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] a partire da un centro si diramano quali vettori direzionali con forza centrifuga. M. Berman (n. 1917) articola il suo codificazione percettiva, con oggetti in cui qualità fisiche come peso e calore contrastano gli apprezzamenti visivi. L'incisione ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] quanto a una variazione di traferro corrisponde una variazione della forza di repulsione tendente ad annullare la variazione di traferro (che il cuscino d'aria, ciò che impone limiti al peso del veicolo non compatibili con l'impiego di motori lineari ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] valori assoluti negli ultimi decenni, sebbene il loro peso percentuale sia diminuito per la più intensa crescita furono simbolo e modello. Città mediterranee, in quanto traevano forza da popolazioni locali e incrociate, esse hanno potuto far ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...