MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] A quanto già è stato detto a proposito dell'equilibramento delle forze d'inerzia che si manifestano nei m. pluricilindrici, aggiungiamo l utilmente adottati per quei casi particolari, nei quali peso e ingombro hanno preponderante importanza e la loro ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forza armata, al fine di ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso duttili da lasciar largo margine alle varianti, possono col loro peso, e grazie al pari valore di ogni singolo voto, ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] scinde in 2 (H2O)3. Come Tammann fa rilevare, anche Duclaux aveva dedotto il peso molecolare da (H2O)6 ad (H2O)9.
È da notare infine che è tali acque per bevanda, lavaggio, pesca, irrigazione, forza motrice (molini), navigazione, ecc., si afferma in ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] tutte a Bogotá. Notevoli sono pure le biblioteche delle varie università.
Forze armate. - Esercito. - Bilancio della guerra: pesos oro 7. città di 20,7.
L'unità monetaria è dal 1907 il peso oro, equivalente a un quinto di lira sterlina.
Da che fu ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dai perché del loro nascere (indicativo lo scarso peso dato in genere alle funzioni), mute per essere i ruolo di ''tecnica-guida'', che subordina e determina tutte le forze vive dell'arte medievale, può essere efficacemente assunta quale punto di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] anni rilevanti trasformazioni. Tra il 1990 e il 1998 il peso delle esportazioni italiane verso il mercato UE è diminuito dal seguito con velocità di 100÷140 nodi, con mare fino a forza 6, con mezzo assolutamente stabile e in nessun modo soggetto all' ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] interlocutore, già affacciatosi fra le due guerre, ha raggiunto un peso essenziale: S. Freud (1856-1939) con la psicoanalisi (e possa avvenire in termini di coscienza. Egli insiste con forza sul soggetto incarnato nel corpo, "veicolo" e "ancoraggio ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1979-80), l'A. ha assunto un peso crescente nel concerto mondiale. Questo avanzamento è stato provocato ha fatto sì che l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] prestazioni livellate, ma anche la forza contrattuale, i vantaggi retributivi e il peso sociale di chi vi lavorava.
,1% di persona. Questo dipende, ma solo in parte, dal crescente peso dei servizi, e quindi dei rapporti con il pubblico. I 13 impieghi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] funzione politica, anzi destinato ad avere il massimo peso nella direzione delle cose pubbliche. Sennonché papa Clemente e dai soli Ricordi. Per l'efficacia della trattazione e la forza di rilievo, il giudizio del De Sanctis è tuttavia divenuto il ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...